• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Temi generali [14]
Sociologia [14]
Diritto [9]
Economia [8]
Psicologia e psicanalisi [6]
Medicina [7]
Comunicazione [6]
Storia [6]
Scienze politiche [5]

Ruoli, teoria dei

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ruoli, teoria dei Introduzione Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] "qualcosa in più", qualcosa di atipico e di inconfondibile. Le persone sono consapevoli di interagire non solo come tipi o rappresentanti di categorie sociali generali, ma anche nella loro inconfondibile individualità. Ciò fa sì che, per tornare all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Notabili e potere locale

L'Unificazione (2011)

Notabili e potere locale Paola Magnarelli La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] loro suggestiva evidenza, ma che non possono interamente interagire con una singola carriera di notevolissima espansione, propria valutare, come lo è sempre la quantificazione delle classi sociali: e si ricordi che il notabilato non fu propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] parte dirigente per autorità e cultura. Che la sua incidenza sociale sia molto forte, del resto, lo dimostra l’abbondante difficoltà dell’amministratore, molto spesso pagano, a interagire con il funzionamento della Chiesa. Per riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Intervista

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Intervista Roberto Fideli e Alberto Marradi Definizioni di intervista di Roberto Fideli L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] con i soggetti della ricerca e alla capacità di interagire con loro, può riuscire a controllare la situazione di , IV, 1, pp. 7-10. Brenner, M. (a cura di), Social method and social life, New York 1980. Briggs, C.L., Learning how to ask: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intervista (1)
Mostra Tutti

IL DESIGN NEL FUTURO

XXI Secolo (2010)

Il design nel futuro Vanni Pasca Crisi economica e significato del design Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] da innovare funzioni tradizionali, capaci di interagire con l’uomo, registrando le esperienze della vita quotidiana, fornendo soluzioni per proteggere da minacce ecologiche, sanitarie, energetiche, sociali, aiutando a rendere piacevoli le attività ... Leggi Tutto

ANALFABETISMO E ALFABETIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Analfabetismo e alfabetizzazione Alan Rogers I significati di ‘analfabetismo’ A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] REFLECT. La funzionalità a cui si punta qui è l’azione sociale trasformativa non a nome dei poveri e degli oppressi ma da parte locale e quelle imposte dall’esterno possono interagire, presuppone che quella proveniente dall’esterno sia ... Leggi Tutto

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] e) gli interrogativi suscitati dai più recenti sviluppi dell’interagire virtuale – come avviene, per es., negli ambienti non si raggiunge un equilibrio tra queste due realtà, il controllo sociale non è efficace. E su questo non c’è dubbio. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Disastri

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Disastri Enrico L. Quarantelli Introduzione Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] non solo si sentono più vicini tra loro, ma tendono a interagire più all'interno che all'esterno della famiglia stessa. D' in un paese possano essere estrapolati ad altri tipi di sistemi sociali, quali i paesi in via di sviluppo, oppure per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICERCA E SALVATAGGIO – INGEGNERIA GENETICA – COLUMBIA UNIVERSITY – ADDITIVI ALIMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disastri (1)
Mostra Tutti

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] la proliferazione, lo sviluppo e il comportamento sociale, cioè l’invasività. Ma come possono andare nucleo delle cellule, Myc si associa a un partner chiamato Max, interagendo con la proteina TRRAP. I complessi Myc-Max legano specifiche sequenze di ... Leggi Tutto

GENI E AMBIENTE NELLO SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO

XXI Secolo (2010)

Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento Igor Branchi Cenni storici Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] delle due linee vennero allevati in ambienti fisicamente e socialmente impoveriti o arricchiti, la differenza nelle prestazioni tra queste ’intero arco della vita, questi eventi vengono a interagire. Influenza tra geni e ambiente nello sviluppo delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
e-democracy
e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali