Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] da una maggiore a una minore intensitàdi lavoro ha caratterizzato l'introduzione di molte tecnologie nuove. All'inizio, tuttavia grosso input di energia dall'esterno (per esempio, sotto forma di pressione, di calore o dicorrente elettrica). Jnoltre ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] sempre ulteriori sviluppi nel campo delle applicazioni di rete a grande intensitàdi dati - come la visualizzazione scientifica e Esempi di controllori in tempo reale sono i sistemi di controllo nelle centrali per la generazione dicorrente elettrica ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] scientifica cresce e insegnarci qualcosa di utile per i nostri correnti interessi di ricerca)? Soltanto una valutazione di A. Mieli, di R. Almagià, di A. Castiglioni, di G. Loria avranno circolazione anche fuori d'Italia. Ma all'intensitàdi quelle ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] tra una rinnovata corrente umanitaria, la filosofia del laissez faire imperniata sul concetto di responsabilità individuale, la crescita dei settori altamente produttivi e ad alta intensitàdi lavoro pertanto differiranno a seconda dei settori.
Le ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] internazionale una parte delle proprie necessità alimentari ai prezzi correnti, per poi rivenderla all'interno a prezzi più bassi passaggio da un'agricoltura con forte intensitàdi lavoro a metodi di produzione tecnologicamente avanzati, in molti ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] messaggi pubblicitari. È stato notato in diversi studi che l'intensitàdi pubblicità misurata dal rapporto A/S è diversa da settore base di fedeltà alla marca che si protrae oltre il periodo corrente (v. Hay e Morris, 1991). Le condizioni di mercato ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] 'fatti salienti' emersi negli ultimi vent'anni da questa correntedi studi sull'innovazione.
1. Il processo innovativo segue proprie nelle esportazioni erano proprio quelle a uso intensivodi manodopera, stimolando così numerose ricerche per ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] tecnologica non è di alcuna utilità se gli agricoltori non ne sono al corrente o rifiutano di introdurla. Sono altresì le opportunità di impiego e la disponibilità di cibo. La produzione della juta comporta un'intensitàdi lavoro maggiore rispetto ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] intensa e regolare (7-8% all'anno) nell'aggregato mondiale, ma molto differenziata all'interno dei singoli mercati. Alla continua e diffusa aderenza dell'offerta alla domanda di petrolio si accompagnava una grande flessibilità nelle correntidi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] questa definizione un valore relativo. La scoperta di nuovi materiali, l'individuazione di aree minerarie inesplorate, l'uso di tecniche più intensivedi sfruttamento, e soprattutto la possibilità di attivare nuove risorse e nuovi processi produttivi ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...