misuratore
misuratóre [Der. di misurare, dal lat. mensurare, che è da mensura (→ misura)] [MTR] Denomin. di dispositivi e strumenti per misurare, accompagnata da qualificazioni relative alla grandezza [...] MTR] M. differenziale: lo stesso che gradiometro. ◆ [MTR] [ACS] M. di livello sonoro: v. misurazioni acustiche: IV 15 a. ◆ [MTR] [FTC] grandezze elettriche per correnti sia continue che alternate (tensioni, intensitàdicorrente, resistenze, ecc.), ...
Leggi Tutto
Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris
Istituto elettrotècnico nazionale "Galilèo Ferraris" (IEN) [FTC] [EMG] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo dell'elettrotecnica, con sede [...] e inaugurato il 29 settembre 1935; in partic., cura il mantenimento dei campioni primari nazionali italiani diintensitàdicorrente, intensità luminosa, frequenza e tempo; per queste due ultime grandezze, distribuisce frequenze campione e l'ora ...
Leggi Tutto
sovracorrente
sovracorrènte [Comp. di sovra- e corrente] [EMG] Generic., corrente elettrica in più, accessoria rispetto a una corrente principale, come, per es., una corrente autoindotta o indotta. ◆ [...] per un impianto o un apparecchio; per evitare danni derivanti da tali correnti (se di durata non piccolissima) i circuiti sono normalmente protetti mediante fusibili o, meglio, mediante interruttori automatici di massima (intensitàdi) corrente. ...
Leggi Tutto
tester
tèster [Der. dell'ingl. tester, da to test "provare, saggiare, esaminare"] [FTC] Denomin. generica di strumenti o dispositivi di controllo. ◆ [ELT] Sinon. di analizzatore, strumento per misurare [...] tensioni, intensitàdicorrente e resistenze (talora anche capacità), con numerose portate. ...
Leggi Tutto
correntecorrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] è spesso usato, per brevità, anche se impropr., in luogo diintensitàdi c., spec. nella tecnica (v. corrente elettrica: I 771 d), e, nella fisica subnucleare, in luogo di densità di c. (v. corrente nella teoria dei campi: I 789 c). ◆ [ALG] Ente ...
Leggi Tutto
intensitaintensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] aurorale: grandezza a misura della quale si assume l'intensitàdi emissione alla lunghezza d'onda di 557.7 nm (riga verde dell'ossigeno) della I. dicorrente adimensionale: v. dimensionale, analisi: II 175 Tab. 5.8. ◆ [EMG] I. dicorrente elettrica: ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] il campo è un circuito percorso da corrente elettrica, tale e. prende anche il nome di e. magnetica della corrente; essa vale (nel SI) Li2/2, essendo L l’induttanza del circuito e i l’intensità della corrente. b) L’e. potenziale competente a un ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] intensità energetica del suono che si considera e l’intensitàdi soglia.
P. atmosferica (o barometrica)
È la p. esercitata sull’unità di p. come unità di misura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unità di misura corrente della p. atmosferica ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] valori di temperatura e diintensitàdi campo magnetico entro il quale si ha superconduzione. L’esistenza di un’intensità critica di campo magnetico dà conto del fatto che, in assenza di campo magnetico, la s. viene meno se l’intensità della corrente ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] si moltiplicarono poiché l’enorme avanzo di parte corrente dei paesi esportatori di petrolio li portava a depositare fondi presso politiche di sviluppo dell’agricoltura e delle infrastrutture, forme di industrializzazione ad alta intensitàdi lavoro ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...