carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] , capacitivo, induttivo, misto, e anche di resistore di c., induttore (o bobina) di c., motore (elettrico) di c., ecc.; in relazione alle grandezze elettriche interessate, si parla di (intensitàdi) correntedi c., tensione di c., ecc. ◆ [MCF] C ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] , per es., condensatori elettrolitici o pile, occorre rispettarne le polarità, come nella fig. capita per il bipolo c), mentre le intensitàdicorrente possono variare da bipolo a bipolo (è ii=V/Zi, con Zi impedenza del generico dipolo i-esimo alla ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] e la specie degli ioni raccolti. Precis., la fig. 2 mostra la caratteristica tensione V-intensitàdicorrente i del collettore (prescindendo dall'effetto di filtro delle griglie); alla condizione i=0 corrisponde il fatto che la carica totale è nulla ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] entrambi con le dimensioni del prodotto di una forza per una lunghezza), la densità lineica di una corrente elettrica e l'intensitàdi un campo magnetico (entrambe con le dimensioni di un'intensitàdicorrente elettrica divisa per una lunghezza), ecc ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] , ecc.) oppure in base alla natura del parametro o della grandezza controllata (c. di velocità, di temperatura, di frequenza, diintensitàdicorrente, ecc.). ◆ [INF] Stringa di caratteri che viene scambiata tra l'u-tente e l'interlocutore in un ...
Leggi Tutto
concatenato
concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa [...] C tracciata nel campo di una densità dicorrente stazionaria j (che è un vettore solenoidale), il flusso di j (cioè un'intensitàdicorrente) attraverso una qualunque superficie che abbia C come bordo; tale nozione interviene in maniera essenziale ...
Leggi Tutto
efficace
efficace [agg. Der. del lat. efficax -acis "che ha capacità di produrre effetto" da efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [FTC] [EMG] Corrente e., tensione (o forza elettromotrice) e.: [...] locuz. abbreviate per valore e. dell'intensitàdicorrente, valore e. della tensione (o della forza elettromotrice). ◆ [FSD] Massa e.: la massa fittizia da attribuire a elettroni o buche in un solido per dare conto del loro stato dinamico: v. ...
Leggi Tutto
terna
tèrna [Der. di terno "complesso di tre cose"] [ALG] Insieme di tre numeri o, più in generale, di tre elementi di un insieme; se si tiene conto del-l'ordine dei tre elementi si parla di t. ordinata, [...] , con rifer. a un sistema trifase: (a) l'insieme di tre grandezze (tensioni, intensitàdicorrente, ecc.) ognuna relativa a uno dei tre circuiti del sistema; (b) l'insieme dei tre valori di una delle grandezze a un dato istante; (c) concret., l ...
Leggi Tutto
dualita
dualità [Der. di duale] [LSF] Proprietà di postulati e di enunciati che si mutano in altri quando a certi enti si sostituiscano determinati altri; si dice allora che i due postulati o enunciati [...] per es., nell'elettromagnetismo capacità elettrica e induttanza si scambiano per d. se si scambiano tra loro differenze di potenziale e intensitàdicorrente elettrica. ◆ [FSN] D. nel modello a stringhe: v. quark: IV 636 c. ◆ [FSN] D. tra risonanze e ...
Leggi Tutto
ADA
ADA (a) [FSN] Sigla di anello di accumulazione, attribuita al primo anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni, ideato da B. Touschek nel 1960 e realizzato presso i laboratori Nazionali [...] 'intensitàdicorrentedi 0.4 mA; fu poi sostituito da un anello più potente, ADONE (1967); ADA dimostrò, per la prima volta, la possibilità di accumulare due fasci di particelle per tempi molto lunghi (decine di ore): v. anelli di accumulazione e di ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...