Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] distribuzione delle preferenze degli elettori, non l'intensità delle loro preferenze. Elettori con preferenze molto che siano note le decisioni di spesa). In questo caso, il diritto di attingere al gettito fiscale corrente e futuro non è ben ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] del XVI secolo aveva determinato l'apparizione dicorrenti radicali convinte che i riformatori non andassero dà vita a un raggruppamento volontario di credenti convertiti che cercano di coltivare l'intensità della fede; essa funziona come una ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] 'intensità al variare di circostanze storico-sociali che sostanzialmente riguardano le condizioni di sicurezza o di insicurezza di una corrente continua di scambi è implicitamente ammessa, anche se non sufficientemente problematizzata.Nelle società di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] in gran parte sulla base di altri fattori, diversi dalle sanzioni. Una certa corrente della ricerca sociologica, ad esempio ('intransitività' o 'assenza di equilibrio'). Pertanto, l'incapacità di registrare l'intensità delle preferenze e la tendenza ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] si basano le interpretazioni correnti della società postindustriale sono principalmente affrontando un tornante paragonabile, per intensità e qualità, a quello che portò si intenda come un capovolgimento di sistema e di valori. L'enclave sociale dell ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] tali rappresentazioni collettive negli individui non portano di per sé al suicidio. Affinché una di queste correnti d'opinione divenga suicidogena occorre che essa si imponga alle altre due, le superi cioè in intensità. Per contro, là dove le tre ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] culturali vengono utilizzati correntemente e consentono ad esempio l'ispezione dell'interno delle statue, delle murature, di tombe, e in generale di ambienti e superfici di difficile o di angusto accesso.
La gammagrafia
di Pietro Moioli
Qualsiasi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] da allora a risuonare nella diaspora al di là dell'Atlantico, e fu recepito con intensità crescente verso la fine del secolo, africano": come, per esempio, 'l'ipotesi camitica', di uso corrente, secondo cui "i Negri non hanno dato nessun contributo ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] artistici come aggettivo dispregiativo e diventa termine d'uso corrente nella letteratura critica tedesca tra il 1920 e il inserire interventi di ‛pizzicato' debitamente amplificati e connessi con quella riverberazione artificiale intensa in cui ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] è verificata una graduale decrescita dell'intensità dei monsoni di sud-ovest, bilanciata però da un di Kachi diedero vita all'agricoltura basata sui raccolti invernali (nell'uso corrente denominata rabī') con lo sfruttamento di diverse varietà di ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...