Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] polemicamente) nell'accezione ancor oggi corrente: si tratta appunto di un gruppo di uomini non politici, noti per guerra che scatenò la passione nazionale, una passione di tale intensità da rompere non solo il fronte dell'internazionalismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] alcune misure registrarono un flusso di calore negli oceani molto più intensodi quanto ci si aspettasse, paragonabile a quello dei continenti: era un'importante conferma dell'ipotesi della presenza dicorrenti convettive nel mantello.
Durante gli ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] democrazia e consenso. Si pensi da un lato alla maniera correntedi presentare la democrazia come regime basato sul consenso (in nostro secolo) debbano fare ricorso a misure di coercizione molto più intense ed estese che non, per esempio, i ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] cattive letture, della insana e pagana corrente del mondo»32, dimostrando di saper sorvegliare la propria onestà.
Quando è i divertimenti malsani. A più riprese, ma con un’intensità crescente a partire dalla metà degli anni Trenta, le varie ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] movimenti in Europa. Ma indubbiamente nuova era l’intensità con cui la ‘questione ebraica’ catalizzava l’ di storia di una certa diffusione (nel 1913 in una Storia sociale della Chiesa, edita da Vallardi). Figura di riferimento della corrente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di mantenere la nave quasi ferma anche in presenza dicorrenti forti e con un vento didi dollari, Reber costruì nel giardino di casa a Wheaton, in Illinois, un'antenna radio orientabile del diametro di una decina di metri, per studiare l'intensità ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di spiegare la persistenza e l'intensità dei vincoli di appartenenza nel cuore del mondo sviluppato. Il concetto di ha cercato di rispondere al problema centrale dello studio dell'azione collettiva, quello che nel linguaggio corrente delle scienze ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] a scaricare un afflusso di eccitazioni troppo numerose o troppo intensedi origine interna o esterna. Si tratta quindi di un difetto delle difese di quella somatica o di entrambe.
Il termine stress, largamente usato anche nel linguaggio corrente con ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] in una battaglia di navi sulle quali sono, ovviamente, ospitati eroi ed eroine di una più o meno corrente mitologia equorea. il che per Copeau vuol dire secondo un'essenzialità e intensità lirica quasi primitive. L'esperimento dei Copiaus dura cinque ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] conflitti correntemente caratterizzati come etnici e religiosi. Ad esempio, l'idea di una particolare civiltà di matrice cristiana
In qualche misura, ma non con la stessa intensità e convinzione, anche Slobodan Milošević cavalca la tigre ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...