Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] 'intensità con cui sono osservate e il modo in cui partecipano ai processi didi immagini mentali organizzate in pensieri e riguardano una miriade di aspetti del vostro rapporto con la persona in questione, riflessioni sulla situazione corrente ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] il loro moto è il risultato della diffusione e delle correnti d'aria. Quando la sorgente e il rivelatore sono habitat naturale. Per esempio, l'intensità dell'odore di trifoglio in fiore confrontata con l'intensità dell'odore delle piantine senza ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] senza il loro apporto la malattia, sia pure con minore intensità, può propagarsi ugualmente. I vettori obbligati invece sono quelli veicolate dalle correnti aeree e possono essere trasportate anche a notevole distanza dal luogo di emissione; durante ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] Massachusetts General Hospital di Boston. Nell'accezione corrente, per 'anestesia' si intende uno stato reversibile di insensibilità, indotto , ed è pertanto di maggiore intensità, più rapido e più prolungato nelle fibre di piccolo diametro che sono ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...]
Definizione
Il termine stress, ormai divenuto di uso corrente, impiegato in ingegneria per indicare la intensità dell'evento stressante, alle modalità di reazione del soggetto stesso all'evento, alle caratteristiche di personalità e alla presenza di ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] forte diminuzione del tempo di ospedalizzazione e di convalescenza, pur con l'inconveniente di essere necessariamente cruento. In relazione all'obiettivo di minimizzare il gesto cruento è divenuto di uso corrente un importante dispositivo tecnologico ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] dovuto a un rallentamento della corrente ematica, con sangue scarsamente ossigenato e ricco di carbossiemoglobina e con aumento del è tanto più auspicabile in quanto la definizione di colore e d'intensità appare quanto mai variabile da osservatore a ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] raggi X di energie fino a 250 keV riguardano specialmente le applicazioni diagnostiche. Ormai di uso corrente sono le elettromagnetiche (due bande di uguale intensità, una di 1,17 MeV e una di 1,33 MeV); l'emissione beta, di energia massima pari a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] più tardi, Bernard sottopose a stimoli dicorrente galvanica la terminazione encefalica di un nervo simpatico ugualmente reciso e osservò con tanta maggiore ampiezza quanto più lo stimolo era intenso. Poiché tutti i movimenti riflessi da lui osservati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] avere effetti dannosi sui tessuti organici. Di conseguenza la International Radiation Protection Association propone di limitare precauzionalmente l'esposizione ai campi diintensità 50/60 Hz a corrente alternata, generati anche dalla distribuzione ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...