Ingegnere francese (Chaumont, Haute-Marne, 1863 - Parigi 1938). Professore di elettrotecnica all'École des ponts et chaussées di Parigi. Si devono a lui (negli anni 1899 e segg.) la completa teoria della [...] ; un oscillografo elettromeccanico poi perfezionato da W. Duddell; la formulazione di una legge di ottica fisiologica, che prende nome da lui e da J. A. Rey, riguardante l'intensità apparente di una sorgente che emetta luce a intermittenza. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quello della vita corrente era esclusivo l'uso delle ore uguali indicate dagli orologi pubblici, in genere provvisti di soneria a campane di aria; la nota del suono fondamentale ‒ al quale si accompagnavano vari suoni armonici, di diversa intensità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'energia (per es., del vento e di acque correnti) e per meccanizzare determinati cicli produttivi. sia il prodotto di un audace sforzo di unificazione della Natura sotto poche leggi universali, sia il risultato di un'intensa riflessione sul carattere ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] alla radiazione e così via, con l'uso intensivodi tecnologie industrializzate fra le più raffinate e scientificamente rigorose. anche con barre Dwydag. Nel caso di travi reticolari, il corrente inferiore viene precompresso anche mediante cavi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , al punto che già si parla della necessità di preparare intensivamente aria artificiale. Analogamente l'uomo è sempre meno ci troviamo di fronte a difficoltà di previsione notevolissime. È evidente che il metodo correntedi estrapolazione non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] al passaggio dalla corrente laminare alla corrente turbolenta nello strato limite. Gli esperimenti di Bairstow sulle la direzione di provenienza, ruotava gli idrofoni fino a quando giudicava che il suono sottomarino giungesse con uguale intensità a ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] una sostanza, quello ottenuto misurando l'assorbimento subito nell'attraversamento di uno spessore noto della sostanza da parte di radiazioni diintensità costante e di lunghezza d'onda variabile, quali quelle fornite, per es. nel campo visibile, da ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne [Der. del lat. modulatio -onis, dal part. pass. modulatus di modulare (→ modulatore)] [LSF] Operazione consistente nel variare in un certo modo voluto il valore di una determinata [...] 'ampiezza, la frequenza, la fase, l'intensità, ecc. e, nel caso di segnali impulsivi, la durata, ecc. (raram. più di una di queste caratteristiche), parlandosi, corrisp., di m. d'ampiezza, di frequenza, ecc.: v. modulazione di segnali. La fig. mostra ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] nella meteorologia, variazione brusca dell'intensità o della direzione del vento, o di entrambe. ◆ [MCF] S. idraulico, o s. d'acqua: (a) generic., la differenza di quota tra il pelo libero di due sezioni diverse di una corrente d'acqua; (b) specific ...
Leggi Tutto
Huygens Christiaan
Huygens (o Huyghens, originar. Hugens, latinizz. Hugenius) 〈hòig✄ëns〉 Christiaan [STF] (L'Aia 1629- ivi 1695) Scienziato, membro della Royal Society di Londra (1663) e della Académie [...] , da G.R. Kirchhoff (1882), che v'introdusse un suo teorema integrale per dare conto della diversa intensità delle onde elementari nelle varie direzioni (in effetti, si dovrebbe parlare di principio di H.-Fresnel-Kirchhoff): v. onda: IV 252 e. ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...