transconduttanza
transconduttanza [Comp. di trans- e conduttanza] [ELT] Lo stesso che conduttanza mutua; in partic.: (a) di un doppio bipolo, il rapporto tra l'intensità della corrente d'uscita e la [...] tetrodi, pentodi, ecc.): lo stesso che conduttanza (←) mutua. ◆ [ELT] Amplificatore di t.: quello la cui t. sia costante nel campo di funzionamento, cioè tale che l'intensità della corrente d'uscita sia proporzionale alla tensione d'ingresso (è tale ...
Leggi Tutto
triac
triac (o TRIAC) 〈tràiak o, all'it., trìak〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Comp. di tri(ode) "triodo" e della sigla di alternating current "corrente alternata"] [ELT] Dispositivo a semiconduttori, [...] integrati fra loro (perciò detto anche tiristore bidirezionale), largamente usato per regolare l'intensitàdi forti correnti alternate, per es. dei motori della trazione elettrica e di grandi macchine operatrici: v. elettronica di potenza: II 356 e. ...
Leggi Tutto
buio
bùio [Der. del lat. burius "rosso scuro", probab. con rifer. al colore del cielo subito dopo il tramonto del Sole] [LSF] Mancanza di luce e, estensiv., assenza di radiazioni. ◆ [ELT] Correntedi [...] b.: l'intensità della corrente in un fototubo non illuminato: v. fotorivelatore: II 736 c. ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] circuitali utilizzati in radiotecnica e nei sistemi di trasmissione telefonica. Poiché in tutti questi casi le intensità delle correnti elettriche e i livelli di potenza erano di gran lunga inferiori a quelli utilizzati nella elettrotecnica ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse [...] di coerentismo è stata infine difesa da D. Davidson all’interno di una concezione olistica del significato. L’obiezione più corrente elettrica della pelle, con l’intenzione di valutare l’intensità dell’emozione suscitata da opportune domande poste ...
Leggi Tutto
Pedagogia
L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] giungere poi alla l. corrente quando i tempi di percezione visiva dei segni e di comprensione di un’intera frase risultano esposimetrica la valutazione, fornita dall’esposimetro, dell’intensità della luce riflessa verso l’apparecchio dall’oggetto ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] In elettrotecnica, numero (precisamente, il coseno dello sfasamento tra intensità e tensione) per il quale bisogna moltiplicare la potenza apparente di una corrente alternata per avere la potenza effettiva.
Matematica
Uno qualsiasi dei termini ...
Leggi Tutto
Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] o correntedi frequenza diversa da quelle di partenza (➔ conversione).
Dispositivo elettronico (detto anche miscelatore o mixer) mediante il quale è possibile sovrapporre più segnali elettrici diversi, regolandone altresì a piacere le intensità ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione della permeabilità magnetica e per il rilievo delle curve di magnetizzazione e in particolare del ciclo d’isteresi magnetica dei materiali magnetici. La misurazione viene effettuata [...] e dimensionato. Esistono numerosi tipi di p., alimentati in corrente continua o in corrente alternata (p. magnetometrici, a intensità del campo magnetizzante e dell’induzione magnetica cui è sottoposto il provino, e quindi della permeabilità di ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico (Aschaffenburg 1845 - Biesdorf, Berlino, 1904). Lavorò dapprima come tecnico negli stabilimenti Siemens-Halske; studiò tra l'altro il collegamento telegrafico tra l'Europa e l'India. Quando [...] di H. l'indotto a tamburo di uso quasi generale nelle macchine elettriche a corrente continua). Si occupò anche di fotometria; a lui sono dovuti la lampada differenziale H. e la candela H., rispettivamente campione e unità diintensità luminosa ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...