potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] : l'energia messa in gioco nel-l'unità di tempo dalla corrente elettrica che scorre in un bipolo, un ramo di una rete o un circuito; per una corrente continua è pari al prodotto dell'intensità i della corrente per la tensione V ai capi del bipolo o ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] ] [ELT] T. elettrico: apparecchio per variare, in un rapporto assegnato, la tensione (t. di tensione) o l'intensità (t. dicorrente) di una corrente, alternata (nell'elettrotecnica) o generic. variabile (nel-l'elettronica); poiché tale operazione si ...
Leggi Tutto
rete elettrica
Leopoldo Benacchio
La luce in ogni casa
La rete elettrica è il sistema che permette di trasportare l’energia elettrica generata nelle centrali e di distribuirla capillarmente a utenti, [...] città. La maggior parte delle reti utilizza la corrente alternata, ossia una corrente elettrica il cui flusso muta intensità e direzione diverse volte al secondo. Questo tipo dicorrente ha sostituito quella continua, utilizzata nei primi impianti ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] una sollecitazione costante nel tempo, a causa della comparsa di deformazioni plastiche. ◆ [EMG] R. elettrico: il graduale annullarsi, con legge esponenziale, dell'intensità della corrente che circola in un circuito non puramente resistivo al cessare ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] elettrica che arroventa un filamento metallico (correntedi r. o di accensione, caratterizzata dall'intensitàdi accensione e dalla tensione di accensione), distinguendosi il r. diretto, quando il catodo è costituito dal filamento stesso, e il r. ...
Leggi Tutto
fotocellula
Andrea Carobene
Dalla luce all'elettricità
La fotocellula, detta anche cellula fotoelettrica, è un apparecchio elettronico; sfrutta l'effetto fotoelettrico, il fenomeno per cui quando un [...] all'interno della cellula una corrente elettrica, la cui intensità cresce con il crescere dell'intensità della radiazione luminosa. Spesso i due elettrodi sono collegati ai poli di una batteria e l'emissione della corrente non fa altro che chiudere ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] elettrica è misurata dal rapporto fra la tensione elettrica V ai suoi estremi e l'intensità della corrente I che vi scorre. La resistenza dipende sia dal materiale di cui è fatto il conduttore sia dalla sua forma. Un conduttore lungo e sottile offre ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] tra tali conduttori, non consentono, a causa della grandissima resistività, il passaggio tra essi dicorrente elettrica con intensità apprezzabile. Le caratteristiche principali degli i. elettrici sono: (a) le caratteristiche dielettriche, e cioè ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] tensione d'uscita Vu resti costante (entro qualche permille); s. di questo tipo, capaci di erogare a tensione costante (in una vasta gamma di valori normalizzati) correntidiintensitàdi qualche ampere, sono realizzati in forma estremamente compatta ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] di K. e dell'elettrodinamometro assoluto di K. (v. oltre). ◆ [EMG] Curva di K.: rappresenta la deformazione subita da un impulso rettangolare dicorrente e risulta proporzionale all'intensità della corrente circolante; quest'ultima circostanza ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...