L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] conservativo di forze le linee di vortice sono costituite sempre dalle medesime particelle e che l'intensità dei tubi di vortice flussi potenziali stazionari piani di un fluido incomprimibile. Il concetto di funzione dicorrente per un flusso piano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] connessa a una quantità che attraversava l'area da essa racchiusa. L'intensità (forza) magnetica considerata lungo una curva era dunque uguale alla quantità dicorrente che attraversava l'area da questa racchiusa: si trattava della prima versione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] M.P. Garfunkel alla Westinghouse, il magnete ad alta intensitàdi campo fu sviluppato da J.E. Kunzler, l'effetto 'fluire del flusso' - linee di flusso relativamente mobili una volta che la corrente sia in grado di superare le forze che le vincolano ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] intensa e regolare (7-8% all'anno) nell'aggregato mondiale, ma molto differenziata all'interno dei singoli mercati. Alla continua e diffusa aderenza dell'offerta alla domanda di petrolio si accompagnava una grande flessibilità nelle correntidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] . La correntedi elettroni entra nell'estremità a monte di uno dei Linac, dove, sotto l'azione di opportuni campi elettromagnetici, gli elettroni vengono rapidamente riuniti in pacchetti di piccole dimensioni ma molto intensi. Il fascio di positroni ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] formazione dicorrenti.
L'osservazione dei ghiacci è quindi fondamentale in oceanografia perché i processi di formazione o fusione del ghiaccio causano fenomeni di trasporto verticale e quindi l'alterazione delle correnti, in misura ben più intensa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] restrizioni, facendo in modo che segnali anche molto deboli potessero indirettamente attivare meccanismi che avevano bisogno dicorrentiintense. Henry sembrò tuttavia non essersi reso conto delle ripercussioni che il suo dispositivo avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] (caos). Le correnti a impulsi brevi nella regione delle microonde si generano in quanto il GaAs ha diverse bande di conduzione e gli elettroni passano, per effetto tunnel, dalla banda di conduzione più bassa alla più alta quando l'intensità del campo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] dato che dalla geometria era noto che l'intensitàdi una sorgente è inversamente proporzionale al quadrato della della 'pila elettrica' (oggi pila chimica), come sorgente dicorrente elettrica continua. Tuttavia, per molto tempo non fu chiaro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] mentre E e H le 'intensità' corrispondenti) e dovette includere relazioni macroscopiche costitutive tra le intensità e le quantità, la sua teoria olandese aveva introdotto per le densità di carica e dicorrente con altre leggermente diverse. Poincaré ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...