Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] molecole costituenti posseggono momenti elettrici di elevata intensità o sono capaci d’interagire dicorrente. In una corrente a regime permanente, invece, le linee di flusso sono invariabili nel tempo e si identificano con le linee dicorrente ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] secondo tiene conto del moto localizzato delle cariche di polarizzazione del dielettrico.
Tipi dicorrenteCorrente alternata
C. variabile la cui intensità varia nel tempo con legge sinusoidale.
Correntedi buio
C. elettrica erogata da una cellula ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] dicorrente in c e, di conseguenza, a un impulso di tensione ΔV ai capi di d: dall’ampiezza di questo impulso, che dipende da vari fattori (tipo di artificiali, a eccezione di una lampada di sicurezza che emette luce di colore e intensità tali da non ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...]
In elettrologia, la c. elettrica, nei mezzi conduttori elettrici lineari è la grandezza rapporto tra la densità dicorrente e l’intensità del campo elettrico. In generale è una grandezza tensoriale e complessa, che nel caso, frequentissimo ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] arrivo cedono la propria carica: si può così misurare e registrare l’intensità della corrente ionica. Operando con un collettore semplice e fisso, lo spettro di massa viene rilevato variando nel tempo il valore dell’induzione magnetica; ciò comporta ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] e pozzi sull’altra superficie, di uguale intensità, di un campo vettoriale, detto campo di doppio strato. Particolare rilevanza ha pacchi di lamine con differente inclinazione, la cui formazione è legata essenzialmente all’azione dicorrenti trattive ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] . La tensione tra i poli ha valori molto elevati (dalle decine di migliaia di volt delle macchine a strofinio, sino ai milioni di volt delle macchine a effluvio), ma l’intensità della corrente che se ne può ricavare è piccolissima (dell’ordine dei ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] da un trasduttore elettroottico, che viene esposto alla sorgente da misurare; l’intensitàdi questa è dedotta dalla misura dell’intensità della corrente elettrica fornita dal trasduttore. Quest’ultimo può essere un bolometro o una termopila ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] richiesta.
V. amperometrico
Per misure di tensione continua o alternata di tipo industriale, la misurazione della tensione è ricondotta a quella dell’intensità della corrente che percorre un circuito derivato di resistenza nota: in tal caso il ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] frequenza dei f. è varia, talvolta è così grande che le scariche si susseguono a distanza di qualche secondo. L’intensità della correntedi scarica è di 10.000-100.000 A con intensitàdi campo elettrico tra 100.000 e 300.000 V/m. In generale il f. è ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...