Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] q per l’intensità del campo in questione (➔ campo).
F. elettromotrice Grandezza, usualmente indicata con la sigla f.e.m., con cui in elettrologia si caratterizza la causa responsabile del passaggio di una corrente elettrica in un circuito elettrico ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] si possono generare delle o., per azione del vento, dicorrenti, di corpi immersi ecc. Si può aggiungere anzi che, storicamente deforma propagandosi), come anche varia l’impedenza caratteristica.
L’intensità energetica dell’o., I, è definita, come nel ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] stato risultante è descritto da una grandezza vettoriale, detta intensitàdi p., o anche, semplicemente, polarizzazione.
La locuzione si può verificare al più un istantaneo passaggio dicorrente, dopo di che il processo si arresta poiché la prima ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] sui processi deboli da corrente neutra permettono di misurare non solo il valore di sen2 ϑW già riportato, ma anche il valore del rapporto ρ = MW2/MZ20 cos2 ϑW determina l’intensità della interazione debole da corrente neutra. Esso risulta uguale ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] intensità energetica del suono che si considera e l’intensitàdi soglia.
P. atmosferica (o barometrica)
È la p. esercitata sull’unità di p. come unità di misura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unità di misura corrente della p. atmosferica ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] i punti della superficie terrestre nei quali l’intensitàdi una data scossa ha assunto il medesimo valore elettrica del plancton bioluminescente e sia causata dalla corrente elettrica generata dal moto delle particelle d’acqua sollecitate ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] e li tollera fino all’intensitàdi 120 dB (soglia di dolore); i suoni di frequenza superiore (ultrasuoni) possono corrente alternata alla frequenza di rete (r. di rete) oppure dovuto a ondulazione delle tensioni raddrizzate di alimentazione (r. di ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] a quelle della fluidodinamica. Precisamente, siano E l’intensità del campo elettrico, B l’induzione magnetica, v la velocità delle particelle del mezzo, j la densità della corrente elettrica di conduzione, μ la permeabilità magnetica assoluta, ε la ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] contributo fu determinante: scoprì che la quantità di sostanza depositata da una corrente elettrica è proporzionale alla durata e all'intensitàdi tale corrente; ancora, che le quantità di sostanza separate agli elettrodi sono proporzionali ai pesi ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] della cosiddetta correntedi spostamento: egli considerò cioè alla stregua di una corrente elettrica anche l’effetto di una atmosfera ionizzata, la cosiddetta ionosfera. L’intensitàdi tale campo elettrico atmosferico dipende enormemente dallo ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...