L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] restrizioni, facendo in modo che segnali anche molto deboli potessero indirettamente attivare meccanismi che avevano bisogno dicorrentiintense. Henry sembrò tuttavia non essersi reso conto delle ripercussioni che il suo dispositivo avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di significato sarebbero molte espressioni derivate, sebbene di uso corrente, quale, ad esempio, 'ridurre i costi': è infatti ben diverso cercare di dell'impianto o dalla valutazione dell'intensitàdi utilizzo.
Ancora sotto il profilo strettamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Kamerlingh Onnes nel 1911, di alcuni metalli di non opporre resistenza al passaggio della corrente elettrica al di sotto di una temperatura critica Tc: Tc molecolare creato dagli atomi vicini. L'intensitàdi questo campo addizionale aumenta con la ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] attività produttive eterogenee tra loro. Comparti tradizionali ad alta intensitàdi lavoro, come i trasporti, i ristoranti o i 'industria. Un paese che intende restare nella corrente dello sviluppo deve dunque investire prioritariamente nella scuola ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] Alcuni metalli cessano di esercitare una qualsiasi resistenza al passaggio della corrente elettrica e diventano superconduttori campo molecolare creato dagli atomi vicini. L'intensitàdi questo campo addizionale aumenta con la magnetizzazione. Si ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ormai abbastanza conosciuta; essa comporta perlopiù l'induzione dicorrenti interne al corpo umano il cui effetto immediato è 'intervallo diintensitàdi uso clinico (le applicazioni industriali non comportano, generalmente, problemi di esposizione ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] ottima approssimazione costante e dalla [3] risulta che la coppia è proporzionale all'intensità della corrente nel rotore; siccome la resistenza R' è molto piccola, la caduta di tensione R'ia è trascurabile e si può concludere che all'alimentazione a ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] è presente un campo magnetico, anche di debole intensità, che abbia una componente non nulla secondo l'asse della rotazione terrestre, le correntidi plasma sono risolte in un sistema dicorrenti elettriche elicoidali, tali che il campo magnetico ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] della correntedi conduzione nella sorgente (cui è dovuto il c. vicino); trae la sua denomin. dal fatto che è esso soltanto a trasportare l'energia della radiazione. ◆ [FSN] C. di scia: fenomeno di disturbo del moto dei fasci intensidi particelle ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] spira è da attribuire un m. magnetico dipolare pari al prodotto dell'area piana della spira per l'intensità della corrente; di qui deriva l'unità di misura SI dei m. magnetici dipolari, che è l'ampere per metro quadrato (A m2). ◆ [EMG] M. magnetico ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...