Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] variabili nel tempo e sono V il valore all’istante t della tensione esistente ai capi di un elemento di circuito e i il simultaneo valore dell’intensitàdicorrente, il prodotto Vi è la p. all’istante t, o p. istantanea, nell’elemento considerato; ha ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] elettrolitica che realizza gli stessi processi elettrodici responsabili della corrosione. La quantità di prodotto di ossidazione, cioè di c., è proporzionale alla intensitàdicorrente che passa nel circuito esterno; ciò vale anche nei casi in cui ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede dicorrenti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] connessione, per esempio, mediante la manovra di un interruttore, in modo da impedire il passaggio dicorrente.
C. amperometrico Genericamente, c. destinato alla misurazione dell’intensitàdi una corrente.
C. amplificato Nella tecnica telefonica, c ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] al fatto che, al crescere dell’intensità del campo polarizzante, l’intensitàdi polarizzazione per orientamento raggiunge e non supera un valore di s.; nella s. magnetica, è l’intensitàdi magnetizzazione a non superare un valore di s. ecc.
In ottica ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] in due grandi categorie: Procedimenti a potenziale controllato e procedimenti a intensitàdicorrente costante; questi ultimi vengono indicati col termine di ‛titolazioni coulombometriche'.
La coulombometria a potenziale controllato consiste in un ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] (c) i metodi voltammetrici, basati sul rilevamento della variazione dell'intensitàdicorrente in una cella elettrolitica al variare della differenza di potenziale applicata agli elettrodi; (d) i metodi coulombometrici, con i quali la determinazione ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] frequenza acustica. ◆ [EMG] [MCC] O. armonico: ogni o. nel quale la grandezza oscillante (spostamento meccanico, intensitàdicorrente elettrica, ecc.) sia descritta da una funzione armonica, cioè da una funzione sinusoidale o esponenziale complessa ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] relazioni: n=2log(V₁/V₂), oppure n=2 log(i₁/i₂), essendo V₁, V₂, i₁, i₂ i valori della tensione V e dell'intensitàdicorrente i rispettiv. nel punto A e nel punto B. Se le impedenze nei due punti in cui si effettuano le misurazioni sono diverse vale ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] . induzione elettromagnetica: III 173 c), risulta proporzionale alla derivata temporale dell'intensitàdicorrente nel primo circuito, secondo un coefficiente di mutua i. elettromagnetica dipendente soltanto dalla geometria reciproca dei due circuiti ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] impianti per telecomunicazione sono in genere a bassa tensione e a bassa intensitàdicorrente, tranne pochi casi (per es., le l. di alimentazione delle antenne trasmittenti di grande potenza), ma devono avere qualità del tutto speciali, ben diverse ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...