intensitaintensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] aurorale: grandezza a misura della quale si assume l'intensitàdi emissione alla lunghezza d'onda di 557.7 nm (riga verde dell'ossigeno) della I. dicorrente adimensionale: v. dimensionale, analisi: II 175 Tab. 5.8. ◆ [EMG] I. dicorrente elettrica: ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] si moltiplicarono poiché l’enorme avanzo di parte corrente dei paesi esportatori di petrolio li portava a depositare fondi presso politiche di sviluppo dell’agricoltura e delle infrastrutture, forme di industrializzazione ad alta intensitàdi lavoro ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] per rendere evidenti le variazioni che si osservano nelle intensitàdi un fenomeno nel tempo, nello spazio o nei scambiate) del periodo-base (indici di Laspeyres), oppure con i valori del periodo corrente (indici di Paasche). Poiché, in generale, vi ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] . C. siffatti si hanno in tutti i cosiddetti generatori dicorrente; essi derivano, in generale, dalla trasformazione di energia non elettrica: chimica, termica, luminosa, meccanica. L’intensità del c. elettromotore è la forza agente sulla carica ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] sul magnetismo terrestre. A queste G. dedicò un'intensa attività fondando (1833) un osservatorio magnetico, in .
Lemma di Gauss (detto anche lemma di Green). - Nel calcolo integrale, formula dicorrente impiego per la trasformazione di un integrale ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] un condensatore n. e in un induttore n. la capacità e l’induttanza, rispettivamente, variano con l’intensità della corrente.
Fisica
Il manifestarsi di un fenomeno n. in un sistema n. è intrinsecamente legato alla non linearità delle equazioni del mo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del California Institute of Technology di Pasadena, per quantificare l'intensitàdi un sisma introduce, accanto ai , dopo una pausa di quasi 120 anni dalle realizzazioni precedenti. Tale generatore dicorrente elettrica continua, che presenta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] le loro dimensioni trasversali sono dell'ordine di 10-100 nm; date queste piccolissime dimensioni, la densità dicorrente assume valori rilevanti (dell'ordine di 1011 A/m2 per intensità dell'ordine di soltanto 100 mA), cui consegue il riscaldamento ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] interesse che si va rivolgendo verso il modo e l'intensitàdi sviluppo delle popolazioni. Da qui anche il continuo divenire della anche a quella che la raccolta del materiale statistico corrente si va complicando notevolmente. Per la raccolta delle ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] non solo in quanto è usato come unità di misura dell'intensità della corrente elettrica, ma anche per le cosiddette ‛equazioni di Monge-Ampère', equazioni alle derivate parziali di importanza fondamentale nelle ricerche in quei settori costantemente ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...