Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] del carico. L’eccitazione separata, o indipendente, è usata nelle d. per basse tensioni e forti intensitàdicorrente; la regolazione si ottiene agendo sull’alimentazione della eccitazione (d. eccitatrice, convertitore).
Astronomia
Le teorie d ...
Leggi Tutto
tiristore Dispositivo a semiconduttore che, a seguito di un impulso dicorrente inviato a un elettrodo di controllo (gate), può passare da uno stato di funzionamento caratterizzato da elevatissima impedenza [...] del dispositivo entro limiti prefissati. La conduzione cessa soltanto se l’intensitàdicorrente scende al di sotto di un certo valore (Ih, correntedi mantenimento), oppure quando la tensione anodica diventa negativa. In seguito all’inversione ...
Leggi Tutto
trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] t. simmetrico ed equilibrato 3EeffIeffcosϕ, essendo Eeff, Ieff i valori efficaci delle tensioni e delle intensitàdicorrente e ϕ l’angolo di sfasamento relativo; la potenza reattiva Q vale 3EeffIeffsenϕ, mentre la potenza apparente A vale 3EeffIeff ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] una seconda coppia di nodi, si determina l’intensità della corrente che circola nel collegamento di cortocircuito, il rapporto tra la tensione e l’intensitàdicorrente non muta quando si scambiano tra di loro le due coppie di nodi. Tale enunciato ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensitàdicorrenti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] il quale, dalla tensione che si sviluppa ai capi di un resistore di alto valore, si può misurare l’intensitàdicorrenti debolissime, anche dell’ordine di 10−15 A, quali quelle raccolte da collettori di carica, e simili. G. termici In essi si risale ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] e sono nettamente distinguibili tre fasi. La prima, indicata con A, corrisponde a intensitàdicorrente relativamente basse; v decresce regolarmente all’aumentare di i: è la fase cosiddetta dell’arco calmo in quanto si riferisce all’andamento normale ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza [...] continua) e quello della potenza massima W che esso è in grado di dissipare, dai quali si hanno poi, per la legge di Ohm, la massima intensitàdicorrente I ammissibile nel r.:
e la massima tensione V a esso applicabile:
I r. possono essere ...
Leggi Tutto
Laboratorio scientifico
È la sede nella quale vengono svolte le attività sperimentali, in particolare di misurazioni finalizzate, a seconda dell’istituzione di cui il l. fa parte, a scopo di analisi, di [...] meccaniche (massa, densità, pressione, viscosità ecc.), elettriche (intensitàdicorrente, differenze di potenziale ecc.), ottiche (relative ai fenomeni di assorbimento, dispersione, diffrazione, polarizzazione ecc.), termiche (temperatura, quantità ...
Leggi Tutto
F. per correnti elettriche alternate Strumento per misurare lo sfasamento ϕ tra intensitàdicorrente e tensione, e quindi il fattore di potenza cos ϕ di una corrente alternata. Può essere di tipo elettrodinamico [...] voltmetriche b e c ortogonali fra loro, solidali, e libere di ruotare. In serie a b è una resistenza d e un’induttanza e, cosicché le due bobine voltmetriche sono alimentate da correnti sfasate fra loro di 90°; solidale con le bobine b, c è un indice ...
Leggi Tutto
Annullamento o forte riduzione della impedenza di un circuito elettrico o di una sua parte, con conseguente aumento dell’intensità della corrente. In generale ciò può provocare effetti dannosi, poiché [...] , con conseguente maggiore sviluppo di calore per effetto Joule. La protezione da c. si effettua disponendo in serie al circuito fusibili o interruttori automatici ‘di massima’ che, quando l’intensitàdicorrente supera un certo limite, aprono ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...