Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] il materiale o il dispositivo inserito in un mezzo trasmissivo al fine di determinare un’a. nota dell’intensitàdi un’onda o di una radiazione o di una corrente che si propaghino nel mezzo; in particolare, in elettronica, il dispositivo atto ...
Leggi Tutto
Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] , superstizioni, al senso delle convenienze e del rispetto verso gli altri.
Tecnica
In elettronica, regime di funzionamento di un componente attivo nel quale l’intensità della corrente d’uscita è nulla o assume il valore minimo nel suo campo ...
Leggi Tutto
reattanza In un circuito elettrico, il coefficiente dell’unità immaginaria nell’espressione dell’impedenza generalizzata del circuito stesso (➔ impedenza): è pari al rapporto tra la componente della forza [...] e l’intensità della corrente stessa. La r. è una grandezza omogenea con una resistenza, e, come questa, nel sistema internazionale si misura in ohm. È una grandezza caratteristica di elementi circuitali non puramente resistivi in regime dicorrente ...
Leggi Tutto
Macchina elettrica, ideata da G.M. Pestarini, costituente una generalizzazione della macchina a corrente continua, di cui la dinamo classica rappresenta un caso particolare; infatti nella m. si hanno, [...] m. trasformatrice (o metatrasformatrice), la quale trasforma potenza elettrica dicorrente continua a tensione costante in potenza dicorrente continua a intensità costante, di m. generatrice (o metageneratrice), la quale trasforma potenza meccanica ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, fenomeno (detto anche effetto pelle; ingl. skin effect) che si presenta nei conduttori elettrici percorsi da corrente variabile, in particolare alternata; esso consiste in una distribuzione [...] . Il fenomeno, che rientra nel caso più generale delle correnti parassite, è dovuto alle controcorrenti autoindotte nell’interno del conduttore dalla corrente variabile; l’intensitàdi queste controcorrenti aumenta dalla superficie verso il centro a ...
Leggi Tutto
Fisico e ingegnere elettrotecnico inglese (Manchester 1849 - Evolena, Svizzera, 1898). Effettuò importanti ricerche di elettricità e magnetismo, che, a 29 anni, gli valsero la nomina a membro della Royal [...] la cosiddetta "curva caratteristica" (diagramma della forza elettromotrice fornita da un generatore in corrente continua, in funzione dell'intensità della corrente erogata) ed enunciò inoltre la legge fondamentale del circuito magnetico, che va sotto ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, con riferimento a un circuito, un apparecchio o un impianto, si dice s. (o sovraintensità) una corrente la cui intensità superi notevolmente il valore di normale funzionamento del circuito, [...] dell’apparecchio o dell’impianto. Le s., se di valore e durata notevoli, possono causare seri danni: a evitare ciò, si ricorre all’uso di limitatori dicorrente. ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica generatrice il cui indotto è inserito in un circuito a corrente continua nel quale si voglia far variare la forza elettromotrice. La d. è azionata da un motore indipendente e la [...] sua forza elettromotrice si sottrae o si somma con quella applicata al circuito, a seconda del senso e dell’intensità della correntedi eccitazione. ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, bobina di grande induttanza propria, inserita in un circuito allo scopo di ridurre le variazioni d’intensità della corrente in esso circolante (ingl. choke). ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] terrestre. Sale quindi, per effetto delle correnti ascendenti, a migliaia di metri di altezza e viene trasportato fin sulle attualmente oggetto diintenso studio. Preparati di cute di rana e di vescica di rospo, oltre a frammenti di dotto collettore ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...