Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] pozzo una sonda con 3 elettrodi: una corrente d’intensità nota viene mandata a due di essi, generando una differenza di potenziale con il terzo elettrodo (➔ prospezione). Questa differenza di potenziale è direttamente proporzionale alla resistività ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] che esprime la capacità della c. di smaltire più o meno rapidamente il calore intenso che si sprigiona sulla punta dell’elettrodo reso incandescente dal passaggio della corrente elettrica della batteria; ha lo scopo di riscaldare, all’avviamento, la ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] venti di straordinaria violenza (intensità sino a 100-150 nodi). Si formano sugli oceani, intorno a 10° dicorrente gassosa le particelle solide che essa trascina (c. separatore). Un tipo assai comune di c. (fig. 2) è formato da un cilindro di ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...] ’arresto improvviso di un movimento di flessione o di estensione.
Tecnica
In elettronica e in elettrotecnica, g. di una curva caratteristica (per es., tensione-corrente, induzione magnetica-intensità del campo magnetico ecc.), tratto di tale curva ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante [...] superiori della nube, dove la temperatura è molto al di sotto del punto di congelamento e dove quindi esse congelano; se la corrente d’aria ascensionale diminuisce diintensità, questi chicchi embrionali ricadono nelle zone inferiori del cumulo ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, vacuometro a ionizzazione, basato sul principio di funzionamento del ciclotrone, che consente di determinare le pressioni parziali dei gas residui in un ambiente in cui sia stato praticato [...] dello ione; tale frequenza dipende unicamente, data la costanza di B, dalla carica specifica q/m; gli ioni che hanno d, sono raccolti da un collettore e; l’intensità i della corrente ionica nel collettore è proporzionale alla pressione parziale del ...
Leggi Tutto
Mitologia
Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo (v. fig.), talvolta con ali, e nella parte inferiore in forma di uccello o, in [...] segnali acustici di grande intensità; costituito schematicamente da una girante azionata da un motore pneumatico o, più spesso, elettrico, che spinge l’aria attraverso una serie di ugelli; sono realizzate anche s. in cui una corrente d’aria è diretta ...
Leggi Tutto
varistore In elettrotecnica, resistore non ohmico, cioè resistore la cui resistenza varia, generalmente in modo non lineare, con l’intensità della corrente che lo percorre. I v. bidirezionali, in cui la [...] della corrente, sono realizzati con un unico semiconduttore; i v. unidirezionali sono invece costituiti da diodi a giunzione p-n. I v. trovano applicazione come limitatori di tensione, per es., per la protezione di contatti oppure di transistori ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] , l’intensità della corrente erogata di un g. dicorrente risulta indipendente dal carico sul quale il g. è chiuso e si ha un g. ideale dicorrente.
G. di gas
Denominazione generica di apparecchio atto alla produzione di un gas; così: g. di ossigeno ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] che servono alla formazione del nome.
Tecnica
In un apparecchio o in una macchina, valore n. di una grandezza (tensione n., intensità n. dicorrente, potenza n., temperatura n., pressione n. ecc.) è il valore della grandezza stessa per il quale ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...