Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di tensione e correnti deformate, il cui grado di dissimmetria dipende dal tipo di convertitore, dalla strategia di controllo e dal regime di funzionamento. La presenza di a dire con intensità variabile periodicamente.
Le p. di trazione sono ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] è poi effettuata in corrente continua.
A seconda del tipo di energia che viene trasformata di fusione viene quindi trattenuto con l’ausilio di campi magnetici diintensità elevatissima e le alte temperature vengono raggiunte con l’utilizzo di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] m. gravitazionale, la legge sperimentale della proporzionalità tra intensità della forza peso p e m. inerziale può scriversi , di alcune masse.
M. atomica
La m. atomica di un elemento è la m. a riposo di un atomo di quell’elemento; correntemente, ma ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] differenti sistemi tecnici: il primo, detto a scarica in corrente alternata, è caratterizzato dal fatto che gli elettrodi sono , espressa in cd/m2. Definisce l’intensità della luce emessa da d. di tipo attivo, tenuto conto delle componenti spettrali ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] di circa 1250 °C in un campo magnetico uniforme diintensità maggiore di 2400 A/m; nella direzione preferenziale (quella di tale campo) il fattore di avere piccole perdite per correnti parassite e quindi alto valore di resistività e sono perciò detti ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] catodica assistita da plasma (in corrente continua o a radiofrequenza), eventualmente con l’ausilio di un campo magnetico; la di interesse, la riflettanza intrinseca del componente ottico interessato, per evitare perdite nell’intensità ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] tensioni siano le stesse. Applicando una tensione continua V a un gruppo di 4 generici elementi a, b, c, d connessi in p. (fig. 1), l’intensità i della corrente è la somma delle correnti ia, ib, ic, id che percorrono ogni elemento: l’intero gruppo si ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] sui tegumenti, una specie di tremito; oppure mediante apparecchi, azionati da corrente elettrica, che imprimono v. meccaniche ai tessuti. Le v. hanno effetto sedativo o eccitante a seconda della loro frequenza e intensità.
La vibrocardiografia è lo ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] induzione a risulta H0=−Hs(l/t), essendo H0 l’intensità del campo nel tratto di circuito magnetico che si svolge nell’aria (traferro), l ruttore provvede a interrompere nel circuito primario la corrente nell’istante in cui questa raggiunge il valore ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica dicorrenti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti [...] di fase con quelle frontali, la cui intensità viene così rinforzata. Ovviamente, la linearità di risposta di in funzione della frequenza della corrente corrispondente; e) la banda passante definita in base alle frequenze di taglio dell’a.: tale banda ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...