dielettrico
dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] d., in quanto costituisce il legame tra l'intensitàdi polarizzazione e l'intensità del campo elettrico polarizzante; si tratta, in generale, di una grandezza tensoriale complessa, di cui la parte reale quantifica la polarizzazione d. e ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] su campi diversi si parla di applicazioni semilineari). ◆ [ELT] Bipolo (condensatore, induttore, resistore) l.: un bipolo le cui caratteristiche (capacità, induttanza, resistenza) non dipendono dall'intensità della corrente che lo attraversa, cioè ...
Leggi Tutto
oscilloscopio
oscilloscòpio [Comp. di oscill(azione) e -scopio] [ELT] [MCC] [OTT] Apparecchio per osservare il diagramma di oscillazioni (oscillogramma) oppure la forma d'onda di un segnale oscillatorio [...] , ecc., elettriche di tutti i tipi, ottiche (oscillazioni diintensità, di colore, di polarizzazione), ecc. Nel per dimostrare e studiare la natura oscillatoria della correntedi scarica del condensatore di un circuito oscillante (B.W. Feddersen, ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] 591 e. ◆ [FSN] Campo di a.: di una particella, v. sincrotrone, luce di: V 233 f. ◆ [ELT] Caratteristica di a.: per una cellula fotoemissiva, il diagramma dell'intensità della corrente anodica in funzione della tensione di a., cioè della tensione tra ...
Leggi Tutto
Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] Ω; perché avvenga il disinnesco, è sufficiente che l'intensità della corrente scenda, anche per pochi istanti, al di sotto di un determinato valore, detto correntedi mantenimento. Polarizzati inversamente, presentano bassissima conduttività fino a ...
Leggi Tutto
LED (Light emitting diode)
Sergio Carrà
Dispositivo costituito da semiconduttori che ha la proprietà di trasformare l’energia elettrica, con basso consumo dicorrente, in energia luminosa. Per tale scopo [...] intensità della radiazione stessa. Per la costruzione dei LED si impiegano materiali come l’arseniuro di gallio (GaAs), il fosfuro di gallio (GaP), l’arseniuro-fosfuro di gallio (GaAsP), il carburo di e con basso consumo dicorrente, si sono costruiti ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] soltanto quando si sono avuti a disposizione fasci molto intensidi luce coerente, prodotti da laser (va peraltro ricordato che è prodotto da un elettromagnete di forma opportuna, alimentato da una corrente continua.
O. elettronica ondulatoria. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di fenomeni aperiodici, si dicono ‘di rilassamento’ e si osservano in molti fenomeni fisici: tale è, per es., l’andamento della corrente degli scambi di energia tra essi e permette di calcolare intensità, frequenza e stato di polarizzazione delle ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] aerea, disciplina di natura prettamente artistica che studia le variazioni diintensità luminosa e di gradazione dei toni sezione variabile la velocità della corrente varia in ragione inversa della sezione (legge di Leonardo). I suoi studî sul ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] in un fascio molto ristretto.
L’equazione radar. Detta Pp la potenza di picco trasmessa dal r., e definito con G(ϑ, ϕ) il guadagno finalizzati alla misura dell’intensità e direzione del vento in quota, la cui denominazione corrente è wind profilers. ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...