L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] conservativo di forze le linee di vortice sono costituite sempre dalle medesime particelle e che l'intensità dei tubi di vortice flussi potenziali stazionari piani di un fluido incomprimibile. Il concetto di funzione dicorrente per un flusso piano ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] 'fatti salienti' emersi negli ultimi vent'anni da questa correntedi studi sull'innovazione.
1. Il processo innovativo segue proprie nelle esportazioni erano proprio quelle a uso intensivodi manodopera, stimolando così numerose ricerche per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] . La correntedi elettroni entra nell'estremità a monte di uno dei Linac, dove, sotto l'azione di opportuni campi elettromagnetici, gli elettroni vengono rapidamente riuniti in pacchetti di piccole dimensioni ma molto intensi. Il fascio di positroni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] restrizioni, facendo in modo che segnali anche molto deboli potessero indirettamente attivare meccanismi che avevano bisogno dicorrentiintense. Henry sembrò tuttavia non essersi reso conto delle ripercussioni che il suo dispositivo avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] cella, per cui in genere, nel confrontare celle di area diversa, si usa la densità dicorrente Jsc. Essa, inoltre, dipende direttamente dal numero e dal tipo di fotoni incidenti, cioè dall’intensità della radiazione e dal suo spettro, dalle proprietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] luce sufficientemente intensadi una lampada o di un altro laser. La frazione della luce della lampada che è emessa alla frequenza di pompaggio, ( notevole riduzione, di oltre due ordini di grandezza, della densità dicorrente richiesta per produrre ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] la direzione della magnetizzazione risulterebbe più intensodi quello prodotto dalla testina, cosicché la letta o scritta per il tramite di impulsi dicorrente, che individuano la direzione di magnetizzazione di ciascun bit. Gli strati magnetici ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] dicorrente.
Le dimensioni lineari del dispositivo di fig. 2 sono dell’ordine della decina di μm e permettono l’integrazione su un singolo chip di molti milioni di dell’intensità delle macchie di diffrazione ottenute con elettroni di alta energia ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] cui modulo è il limite a cui tende il rapporto fra l'intensità della corrente attraverso una superficie ortogonale alle linee dicorrente e l'area di tale superficie quando questa venga fatta sufficientemente piccola da potersi ritenere uniforme in ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] fra un raddrizzatore dicorrente alternata (talora anche un generatore di altro tipo) e il carico allo scopo di attenuare le ondulazioni della corrente fornita dal raddrizzatore o dal generatore; per correntidi modesta intensità (pochi A al ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...