triodo Tubo termoelettronico a tre elettrodi, derivato dal diodo per l’aggiunta di un terzo elettrodo discontinuo, detto griglia, tra il catodo e l’anodo. Il passaggio dal diodo al t. ha segnato un progresso [...] il flusso degli elettroni verso l’anodo risulta facilitato; a parità di tensione anodica Va l’intensità della corrente anodica ia cresce al crescere di Vg, sino al valore di saturazione ias (in tale condizione tutti gli elettroni emessi dal catodo ...
Leggi Tutto
Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche. La sua invenzione è dovuta a B. Franklin (1753) che propose l’uso di una lunga asta metallica, terminante con un fiocco [...] della punta dando luogo a un forte aumento locale dell’intensità del campo; questo fatto provoca, per il cosiddetto raggio di captazione r (v. fig.) di una struttura a, la distanza alla quale una scarica atmosferica discendente dicorrente I viene ...
Leggi Tutto
Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una [...] casi, quali appunto quello di acceleratori di particelle, gli e. di campo raggiungono potenze e dimensioni veramente cospicue (intensità della corrente dell’ordine delle migliaia di ampere, nuclei con massa fino a migliaia di tonnellate).
La seconda ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] è stimolata elettricamente, e non otticamente, polarizzando direttamente la giunzione con una corrente la cui intensità è dell’ordine delle decine di ampere. Migliori proprietà si ottengono utlizzando anziché una semplice giunzione un’eterogiunzione ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] più primitivo quanto a tecniche di modulazione, basandosi principalmente sulla modulazione diintensità (anche indicata con l'acronimo iniezione dicorrente in una giunzione p-n simile polarizzata direttamente. L'iniezione di elettroni e di lacune ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di area uniforme, definita come una superficie verticale di dimensioni prescritte ed elevata rispetto al terreno, nella quale l'intensitàdi emissione irradiata e per quella condotta da sonde dicorrente, che operano come circuiti accoppiati con il ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] è particolarmente importante l'omogeneità della distribuzione dell'intensità sulla sezione del fascio laser. In altri casi da lavorare è collegato al polo positivo (anodo) di un generatore dicorrente, l'utensile è collegato al polo negativo (catodo); ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] rappresenta la più intensa del cervello) è di circa 5∙10−13 T, cioè 100 milioni di volte più piccola del campo magnetico terrestre.
Analisi non distruttive sui materiali. - Lo SQUID viene utilizzato nelle misure dicorrenti parassite (eddy-current ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] da una maggiore a una minore intensitàdi lavoro ha caratterizzato l'introduzione di molte tecnologie nuove. All'inizio, tuttavia grosso input di energia dall'esterno (per esempio, sotto forma di pressione, di calore o dicorrente elettrica). Jnoltre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di un termine proporzionale al quadrato della velocità della corrente è costante per ogni traiettoria o linea dicorrente (teorema di come risultante di due movimenti, uno rettilineo e uniforme, l'altro verticale e con intensità variabile secondo ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...