Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] circuito dl, o, se si vuole, un ‘elemento dicorrente’ idl e intanto ha significato fisico in quanto dà conto del risultato globale, cioè dell’intensità del campo in P, grandezza, quest’ultima, suscettibile di misurazione diretta. Nel caso poi che a ...
Leggi Tutto
solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] è costituito da un avvolgimento su una superficie torica; il campo generato da una corrente, diintensità i, che scorre nell’avvolgimento, esiste solo all’interno del s., ha linee di forza circolari, concentriche alla linea media del toro e la sua ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] costituisce una misura dell’intensità della sorgente di particelle cui il c. è esposto.
C. di particelle a luce di Čerenkov (o c di una guida di luce, a un fotomoltiplicatore (capace di trasformare l’impulso di luce in un impulso dicorrente ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, [...] in un moto oscillatorio smorzato).
Nella propagazione per onde, l’ a. di un’onda in un punto del mezzo in cui l’onda si propaga altre grandezze alternate (intensitàdicorrente, flussi d’induzione magnetica ecc.).
In geofisica, l’ a. di marea è la ...
Leggi Tutto
Fisico (Indianapolis 1905 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1993); dopo essere stato ricercatore e prof. in varie università, dal 1951 è stato direttore di laboratorî di ricerca della Westinghouse. Prende il [...] , del tipo a giunzione, per un particolare valore della tensione inversa (tensione di Z.) s'innesca una scarica a valanga, in conseguenza della quale la tensione ai capi del diodo risulta costante per un ampio intervallo dell'intensitàdicorrente. ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] universale o multimetro o, all’inglese, tester) Strumento per la misurazione di tensioni, intensitàdicorrente, continue o alternate, e resistenze in varie gamme di valori.
Medicina
In anatomia, denominazione data da I.P. Pavlov, con riferimento ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] notevole e brusco aumento dell’intensitàdicorrente. Il valore della tensione di r. costituisce il limite di tensione di impiego del componente; a esso non seguono tuttavia processi di distruzione se l’intensità della corrente, e quindi la potenza ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] , come nel Sistema Internazionale la lunghezza, la massa, il tempo, l’intensitàdicorrente elettrica, la temperatura, l’intensità luminosa, la quantità di sostanza; g. derivata è ogni g. fisica non fondamentale, legata a quelle fondamentali dalla ...
Leggi Tutto
Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] un sistema assoluto elettrostatico sulla base della legge di Coulomb. La sua legge fondamentale di azione tra cariche elettriche in moto gli consentì di stabilire il rapporto tra le unità d'intensitàdicorrente nei due sistemi, che risultò avere le ...
Leggi Tutto
spettròmetro Spettroscopio fornito dei dispositivi che consentono la misurazione delle grandezze spettrali. Se si avvale di tecniche fotometriche per rilevare lo spettro di emissione di una sorgente o [...] dipende dal rapporto tra la carica e la massa. Un collettore situato al termine dell'analizzatore raccoglie gli ioni deflessi e dalla intensitàdicorrente registrata per ogni fascio ionico si risale alla composizione isotopica del campione. ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...