L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] , in particolare, un'intensa richiesta di accurati strumenti topografici. La standardizzazione di pesi e misure era poi la "più grande diminuzione di aria comune" che egli avesse mai visto. Adottando il punto di vista corrente secondo cui i metalli ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] km di altezza (troposfera e bassa stratosfera), permettendo ad esempio di evidenziare le caratteristiche delle correnti a i fenomeni intensidi piccola scala, come ad esempio i temporali. Non si tratta tuttavia esclusivamente di limiti computazionali: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] alcune misure registrarono un flusso di calore negli oceani molto più intensodi quanto ci si aspettasse, paragonabile a quello dei continenti: era un'importante conferma dell'ipotesi della presenza dicorrenti convettive nel mantello.
Durante gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] del secolo.
Neumann produsse una teoria matematica generale dicorrenti indotte per circuiti chiusi, sviluppando due casi speciali che contemplavano il cambiamento diintensità e la variazione di forma del circuito. Le sue formulazioni matematiche, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] una simmetria circolare: l’originaria corrente radiale, prodotta da una differenza di potenziale applicata tra il centro il 1911, una serie di misure sulla radiazione penetrante. Egli verificò che l’intensità delle radiazioni naturali diminuisce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di mantenere la nave quasi ferma anche in presenza dicorrenti forti e con un vento didi dollari, Reber costruì nel giardino di casa a Wheaton, in Illinois, un'antenna radio orientabile del diametro di una decina di metri, per studiare l'intensità ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] clima, in funzione di una varietà di grandezze (temperatura, umidità, precipitazioni, intensità dei venti ecc.) con mediterranea, a significare che l'effetto termico della corrente oceanica trasferiva energia sufficiente a mantenere la temperatura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] spettro del sodio, applicando un intenso campo magnetico alla scarica attraverso i vapori di sodio. Il suo professore, Thomson e Rutherford assunsero la correntedi saturazione come una misura del potere di ionizzazione dei raggi.
Questa tecnica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] al passaggio dalla corrente laminare alla corrente turbolenta nello strato limite. Gli esperimenti di Bairstow sulle la direzione di provenienza, ruotava gli idrofoni fino a quando giudicava che il suono sottomarino giungesse con uguale intensità a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] sul moto delle particelle, stabilendo la possibilità di 'impilare' fasci di particelle accelerate in successione, in modo da ottenere una correntedi fascio a più alta energia e a intensa circolazione.
Attraverso questa scoperta, Donald Kerst si ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...