accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] 591 e. ◆ [FSN] Campo di a.: di una particella, v. sincrotrone, luce di: V 233 f. ◆ [ELT] Caratteristica di a.: per una cellula fotoemissiva, il diagramma dell'intensità della corrente anodica in funzione della tensione di a., cioè della tensione tra ...
Leggi Tutto
Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] Ω; perché avvenga il disinnesco, è sufficiente che l'intensità della corrente scenda, anche per pochi istanti, al di sotto di un determinato valore, detto correntedi mantenimento. Polarizzati inversamente, presentano bassissima conduttività fino a ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
elettrofisiologìa [Comp. di elettro- e fisiologia] [BFS] [FME] La parte della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un [...] l'accompagnano; lo studio delle caratteristiche delle azioni dei differenti tipi dicorrente. Consentendo le applicazioni dicorrenti elettriche stimolazioni diintensità e durata facilmente controllabili, ben localizzabili nell'applicazione, e prive ...
Leggi Tutto
elettromagnete
elettromagnète [Comp. di elettro- e magnete] [EMG] (a) Generic., qualunque dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico; è tale, quindi, ogni [...] in cui far avvenire determinati fenomeni (e. da laboratorio, o da ricerca, provvisti di dispositivi per variare il numero delle spire attive, l'intensità della corrente, la distanza e la forma delle espansioni: fig. 1), nonché in vari apparecchi ...
Leggi Tutto
Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] d'onda: v. diffusione della luce: II 154 b. ◆ [GFS] Diffusione di R. della luce nell'atmosfera: v. ottica atmosferica: IV 352 b. ◆ [ACS] Disco di R.: dispositivo per misurare l'intensitàdi un'onda acustica piana nell'aria. È costituito (v. fig.) da ...
Leggi Tutto
reostato
reòstato [Comp. di reo- e -stato] [ELT] [EMG] Resistore regolabile, di cui si può far variare, entro certi limiti, la resistenza elettrica, così chiamato perché realizzato originar. per regolare [...] e dell'elettronica; per queste ultime, nelle quali, a differenza delle altre, scorrono in essi correntidi piccola o piccolissima intensità, la struttura dei r. ripete le strutture costruttive dei potenziometri: (a) r. a filo, costituiti ...
Leggi Tutto
candela
candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] c. Carcel (1800), che è l'intensitàdi una lampada a fiamma, a olio di colza, alimentata e fatta funzionare secondo determinate norme; (b) la c. Violle (1881), intensità luminosa di 1 cm2 di platino alla temperatura di fusione; (c) la c. Hefner (1884 ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] variare del tempo, legandoli alle loro sorgenti (densità di carica ϱ e densità dicorrente J). I quattro vettori del campo elettromagnetico sono il vettore intensitàdi campo elettrico E, il vettore di induzione (o spostamento) elettrico D, il campo ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo [Der. del lat. puteus] [LSF] Propr., scavo ad asse verticale e in genere cilindrico, praticato nel terreno per attingere acqua o per altri scopi, per es., per versarvi acque o materiali di [...] punto del genere; portata, o intensità, di un p. è il flusso del vettore del campo attraverso una superficie chiusa elementare avente il p. al suo interno (se il campo fosse quello di velocità di una corrente fluida, coinciderebbe con la portata nel ...
Leggi Tutto
bobine di Helmholtz
Leonardo Fallani
Configurazione di bobine metalliche percorse da corrente elettrica che genera un campo magnetico in buona approssimazione uniforme. Una singola spira circolare di [...] con la posizione (campo di quadrupolo) secondo la relazione:
Due spire dicorrente in questa configurazione, che permette di ottenere un gradiente di campo magnetico costante, prendono il nome di bobine di anti-Helmholtz.
→ Fisica atomica ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...