variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] v. è un resistore la cui resistenza può essere variata o varia di per sé (poniamo perché varia la temperatura o l'intensità della corrente in esso). ◆ [FAF] Nei linguaggi logici, di simb. che denotano o un individuo arbitrario (v. individuale) o una ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] che, applicato alla densità dicorrente, dà l'intensità del campo elettrico che determina la corrente, E=ρj; se il mezzo è conduttivamente lineare, si tratta di un tensore di secondo rango, simmetrico: v. corrente elettrica stazionaria: I 782 ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] t.: la diminuzione del potenziale elettrico che si ha ai capi di un conduttore percorso da corrente, pari al prodotto dell'intensità della corrente per la resistenza elettrica del conduttore. ◆ [EMG] Collegamento in t.: lo stesso che collegamento in ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] su campi diversi si parla di applicazioni semilineari). ◆ [ELT] Bipolo (condensatore, induttore, resistore) l.: un bipolo le cui caratteristiche (capacità, induttanza, resistenza) non dipendono dall'intensità della corrente che lo attraversa, cioè ...
Leggi Tutto
Caloria
Anna Maria Paolucci
La caloria viene definita come la quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 °C a 15,5 °C la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione atmosferica standard. [...] . Il joule s'identifica con l'energia sviluppata in calore in 1 s da una corrente continua avente l'intensitàdi 1 ampere che percorra un resistore avente la resistenza di 1 ohm. Una caloria corrisponde a 4,1868 joule.
L'uso della caloria come unità ...
Leggi Tutto
oscilloscopio
oscilloscòpio [Comp. di oscill(azione) e -scopio] [ELT] [MCC] [OTT] Apparecchio per osservare il diagramma di oscillazioni (oscillogramma) oppure la forma d'onda di un segnale oscillatorio [...] , ecc., elettriche di tutti i tipi, ottiche (oscillazioni diintensità, di colore, di polarizzazione), ecc. Nel per dimostrare e studiare la natura oscillatoria della correntedi scarica del condensatore di un circuito oscillante (B.W. Feddersen, ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne [Der. di circuitare, da circuito, "percorrere una linea chiusa"] [ANM] Operatore vettoriale integrale, dato, per un generico vettore v, dall'integrale di v lungo una linea [...] Deriva dalla c. del primo membro della legge vettoriale di Ohm: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 c. ◆ [EMG] Teorema della c. del campo magnetico (anche teorema di Ampère): la c. dell'intensità H di un campo magnetico è, in unità SI, pari alla ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] spazio racchiuso dalla superficie che separa la corrente esterna da quella interna dei pozzi e sorgenti distribuiti lungo un segmento e aventi intensità globale nulla; tale corpo è un solido di rivoluzione avente per asse il segmento anzidetto. Corpi ...
Leggi Tutto
pirometro
piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, [...] al campo luminoso prodotto dal corpo, scuro oppure più chiaro a seconda che la sua temperatura sia minore o maggiore di quella del corpo; si regola l'intensità della corrente nella lampadina sinché il filamento non appare più distinguibile e allora l ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] con raggio e altezza pari a circa 0.1 R; apposite formule empiriche danno l'intensità del campo in funzione di R e dell'intensità della corrente. È tuttora di largo uso in misurazioni del magnetismo terrestre: v. misurazioni geomagnetiche: IV 37 c ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...