diodo
dìodo [Comp. didi- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] l'area della giunzione e dipende esponenzialmente dalla temperatura della giunzione. L'intensità della corrente diretta massima, di particolare importanza nell'impiego di d. come raddrizzatori dicorrente, ha valori compresi tra 0.1 A e 1000 A; essa ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] fra un raddrizzatore dicorrente alternata (talora anche un generatore di altro tipo) e il carico allo scopo di attenuare le ondulazioni della corrente fornita dal raddrizzatore o dal generatore; per correntidi modesta intensità (pochi A al ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] una lastra metallica. L’effetto consiste nella produzione di elettroni (e dunque dicorrente) da parte della lastra: i dati sperimentali mostravano che la quantità di elettroni non era legata all’intensità della radiazione, come si poteva pensare, ma ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] di righe spettrali o l'energia di particelle componenti di una radiazione (senza e anche con la registrazione), si chiama propr. spettrometro; nell'uso corrente determinare la distribuzione dell'intensitàdi una sorgente di raggi γ in funzione dell ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] è una grandezza elettrica, quale una tensione (a. di tensione), l'intensitàdi una corrente elettrica (a. dicorrente) o la potenza di una corrente (a. di potenza): v. amplificazione di segnali elettrici; si hanno per essi numerose qualificazioni ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] ai morsetti dell'a. durante la scarica, e la tensione di carica, quella da applicare ai morsetti durante la carica, che dipendono dall'intensità della corrente; la capacità, quantità di elettricità (solitamente espressa in amperora, Ah, pari a 3600 ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] una sorgente di particelle, la densità della correntedi particelle emesse, cioè il numero di particelle emesse nell'unità di tempo dall'unità di superficie , con riferimento all'elemento di superficie. ◆ [OTT] [TRM] Intensitàdi e.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] v. meccanica dei continui: III 690 a. ◆ [MCS] Nuclei di t.: v. trasporto, coefficienti di: VI 330 f. ◆ [CHF] Numero di t.: di una specie ionica nell'elettrolisi, il rapporto tra l'intensità della corrente relativa a quegli ioni (come dire la carica ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensitàdi una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] la trasformazione della grandezza meccanica in una grandezza elettrica (per es., una variazione dicorrente). Dal punto di vista fisico è possibile classificare i numerosi tipi di m. oggi in uso seguendo vari criteri. In primo luogo, si possono ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] trasmettere: è detto s. analogico quando il messaggio è rappresentato attraverso una grandezza analogica (la variazione di una tensione, dell'intensitàdi una corrente, ecc.) e s. digitale quando il messaggio è trasmesso in codice binario. ◆ [ELT] S ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...