motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] ottima approssimazione costante e dalla [3] risulta che la coppia è proporzionale all'intensità della corrente nel rotore; siccome la resistenza R' è molto piccola, la caduta di tensione R'ia è trascurabile e si può concludere che all'alimentazione a ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] dicorrente.
Le dimensioni lineari del dispositivo di fig. 2 sono dell’ordine della decina di μm e permettono l’integrazione su un singolo chip di molti milioni di dell’intensità delle macchie di diffrazione ottenute con elettroni di alta energia ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] della respirazione. Il valore più elevato dicorrente per cui un soggetto è in grado di lasciare la presa della parte in tensione si chiama correntedi rilascio. Una corrente più intensa produce difficoltà di respirazione e asfissia, poiché il suo ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] punta metallica verso il primo atomo della superficie; l'intensità della corrente aumenta esponenzialmente al diminuire della distanza tra la punta e la superficie. Il passaggio dicorrente è permesso dall'effetto tunnel, un fenomeno previsto dalla ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] prima e accoppiata induttivamente all'interferometro. In tal modo la correntedi schermaggio produce un flusso magnetico nello SQUID tradotto in tensione.
È possibile misurare campi magnetici la cui intensità è pari a circa 10−16 tesla. Per ottenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] dell’elettrone e del muone, il che è il modo appropriato per dire che le correnti avevano la stessa intensità. Utilizzando un valore dell’angolo di 0,23 radianti e basandosi sulle relazioni che derivavano dalla simmetria unitaria, Cabibbo era in ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] della correntedi conduzione nella sorgente (cui è dovuto il c. vicino); trae la sua denomin. dal fatto che è esso soltanto a trasportare l'energia della radiazione. ◆ [FSN] C. di scia: fenomeno di disturbo del moto dei fasci intensidi particelle ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] spira è da attribuire un m. magnetico dipolare pari al prodotto dell'area piana della spira per l'intensità della corrente; di qui deriva l'unità di misura SI dei m. magnetici dipolari, che è l'ampere per metro quadrato (A m2). ◆ [EMG] M. magnetico ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] moltiplicare l'intensità della forza per il valore dello spostamento.
Per migliaia di anni le uniche fonti di energia sono state far funzionare i vari elettrodomestici collegati alle prese dicorrente. Le stesse macchine industriali in genere usano ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] cui modulo è il limite a cui tende il rapporto fra l'intensità della corrente attraverso una superficie ortogonale alle linee dicorrente e l'area di tale superficie quando questa venga fatta sufficientemente piccola da potersi ritenere uniforme in ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...