La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Le valvole a vuoto erano invece affidabili e consentivano amplificazioni dicorrente.
Sia i buoni cristalli sia le valvole a vuoto avevano una risposta non lineare per campi intensi, proprietà che venne subito utilizzata da Reginald A. Fessenden, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] 'equazione differenziale alle derivate parziali nota come equazione di Navier-Stokes. Nella teoria dei circuiti, lo stato del sistema è dato dalla differenza di potenziale e dall'intensità della corrente; le leggi che governano il moto sono equazioni ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] cella, per cui in genere, nel confrontare celle di area diversa, si usa la densità dicorrente Jsc. Essa, inoltre, dipende direttamente dal numero e dal tipo di fotoni incidenti, cioè dall’intensità della radiazione e dal suo spettro, dalle proprietà ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] di osservare le interazioni cosiddette dicorrente neutra, a cui sono soggetti tutti e tre i tipi di alla possibilità di creare fasci molto intensi, quali si possono ottenere dal decadimento radioattivo di nuclei accelerati o di muoni accumulati ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] inoltre l'interazione elettromagnetica tra i fasci collidenti: la corrente circolante in ciascun fascio esercita sulle particelle dell'altro una forza di Lorentz di considerevole intensità, che dipende in modo non lineare dallo spostamento della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Kamerlingh Onnes nel 1911, di alcuni metalli di non opporre resistenza al passaggio della corrente elettrica al di sotto di una temperatura critica Tc: Tc molecolare creato dagli atomi vicini. L'intensitàdi questo campo addizionale aumenta con la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] luce sufficientemente intensadi una lampada o di un altro laser. La frazione della luce della lampada che è emessa alla frequenza di pompaggio, ( notevole riduzione, di oltre due ordini di grandezza, della densità dicorrente richiesta per produrre ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] le linee del campo magnetico coincidono con le linee dicorrente del plasma viste nel sistema corotante. Dalla conservazione della (v. Olbert, 1981) sono rappresentate nella fig. 9, dove l'intensità del campo magnetico ∣ Β ∣ è normalizzata a 5 × 10-5 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] posizione di equilibrio; l'intensità dell'onda era ricavata dall'ampiezza dell'angolo di rotazione del disco. Lo strumento è usato ancora oggi con il nome di 'disco di Rayleigh'.
Un anno dopo, Rayleigh descrisse il fenomeno della corrente acustica ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] Alcuni metalli cessano di esercitare una qualsiasi resistenza al passaggio della corrente elettrica e diventano superconduttori campo molecolare creato dagli atomi vicini. L'intensitàdi questo campo addizionale aumenta con la magnetizzazione. Si ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...