RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] su P′ abbiano, rispetto a I′, la stessa intensità e direzione delle forze agenti su P in I. Abbiamo 2, 3, le componenti Tι4 e T4ι sono legate alla densità di impulso gι e alla densità dicorrentedi energia Sι dalle relazioni
Tι4=cgι, T4ι=Sι/c. (66) ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] della superconduttività si pensò che potessero esser prodotti a basso costo dei campi magnetici di notevole intensità facendo passare una forte corrente in un solenoide superconduttore. Quest'idea si rivelò ben presto illusoria quando si scoprì ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] interferenziali, rimangono essenzialmente invariate al variare dell'intensità luminosa, anche quando essa è talmente bassa , è possibile costruire una densità di carica ρ e dicorrente j, che soddisfino la consueta equazione di continuità: ρ̇ + div j ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a una profondità
che è generalmente minore di 103 Å. Campioni superconduttori macroscopici escludono dal loro interno campi magnetici di piccola intensità attraverso la creazione di una correntedi superficie ('effetto Meissner'; v. criofisica, cap ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del California Institute of Technology di Pasadena, per quantificare l'intensitàdi un sisma introduce, accanto ai , dopo una pausa di quasi 120 anni dalle realizzazioni precedenti. Tale generatore dicorrente elettrica continua, che presenta ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] , la cui interpretazione corrente in termini di stelle di neutroni in rapida rotazione, nelle quali sono congelati campi magnetici molto intensi (~1012 gauss), può garantire l'insorgere di campi elettrici indotti in grado di accelerare le particelle ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] diintensitàdi campo specifiche descrivibili con ‛funzioni' di tre coordinate e non con un insieme finito di numeri. Lo sviluppo di , fatta da H.Chr. Oersted (1820), che una corrente elettrica produce un campo magnetico: fino ad allora, infatti, ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] 'intensità della riga stessa è, secondo i principi della meccanica quantistica, proporzionale al quadrato dell'elemento di matrice fra ϕ1 e ϕ2 dell'operatore H′=∫ d3xj(x, t)•A(x, t), che rappresenta l'energia di interazione fra la densità dicorrente ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] affermato che deboli quantità dicorrente possono passare attraverso un elettrolita, senza trasporto di ioni ai due poli. Questo fatto, se confermato, avrebbe reso necessario di ammettere un duplice grado dell'intensità elettrica trasmissibile dai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di un termine proporzionale al quadrato della velocità della corrente è costante per ogni traiettoria o linea dicorrente (teorema di come risultante di due movimenti, uno rettilineo e uniforme, l'altro verticale e con intensità variabile secondo ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...