Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] di radiazione per unità di lunghezza; quando l'intensità del fascio diventa molto maggiore della cosiddetta ''intensitàdi fili conduttori dicorrente elettrica. Ciò non è necessario per i fasci di fotoni, che non interagiscono tra di loro. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di area uniforme, definita come una superficie verticale di dimensioni prescritte ed elevata rispetto al terreno, nella quale l'intensitàdi emissione irradiata e per quella condotta da sonde dicorrente, che operano come circuiti accoppiati con il ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] prodotto correnti elettriche che a loro volta avrebbero creato un ulteriore campo magnetico, iniziando così un processo a catena autosostenuto. La perturbazione magnetica esterna potrebbe essere coincisa con una fase diintensa attività esplosiva ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] (si stima che scocchino nell'intera troposfera circa 1500 fulmini al secondo, che danno luogo a una corrente media con intensitàdi circa 1000 A). Si tratta di modelli statici, in cui all'alta a. è assegnato un ruolo interamente passivo e l'a. nel ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] dalla costante di accoppiamento. Le interazioni fondamentali sono suddivise, in base alla loro intensità, in dicorrente neutra, o un antineutrino elettronico nel caso dicorrente carica. Il quark di decadimento del l. produce un getto adronico di ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] in corrispondenza delle superfici palari e di quelle dei telai laterali, dai campi vorticali controrotanti in flussi secondari rispetto al principale (i quali alterano l'assialsimmetria della corrente e la cui intensità è funzione della forma palare ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] di un fascio di protoni ed elettroni solari che, in prossimità della Terra, dà origine a una correntedi attività solare è un fatto che dovrà essere accertato.
L'intensitàdi flusso di particelle nelle cinture è di parecchie potenze di 10 maggiore di ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] , l'intensità della luce nell'ordine m di diffrazione può scriversi
Im = I0 Jm2 (Λ /cosϑ),
con Jm la funzione di Bessel di ordine m e Λ = L Άn k.
Per la realizzazione diretta di linee di ritardo è dicorrente uso l'impiego di celle acustoottiche ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] esercitano forze su di esso (v. tav. VB). Dopo aver calcolato il rapporto tra l'intensitàdi queste forze e forte convezione ascensionale, e alle latitudini dov'è presente la corrente veloce di alta quota. Nel mezzo c'è una regione più favorevole ...
Leggi Tutto
Felici Riccardo
Felici Riccardo [STF] (Parma 1819 - Pisa 1902) Prof. di fisica nell'univ. di Pisa (1849). ◆ [EMG] Legge di F.: dà l'intensità della corrente indotta in un circuito resistivo e si ottiene [...] dividendo i due membri della legge di Faraday-Neumann-Lenz dell'induzione elettromagnetica per la resistenza del circuito: v. induzione elettromagnetica: III 173 [1.1]. ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...