Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] più primitivo quanto a tecniche di modulazione, basandosi principalmente sulla modulazione diintensità (anche indicata con l'acronimo iniezione dicorrente in una giunzione p-n simile polarizzata direttamente. L'iniezione di elettroni e di lacune ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] TW) vengono proposti sistemi non convenzionali, potenzialmente capaci di alta efficienza. Per lo più si ricorre a un fascio ausiliario (di alta corrente e bassa energia) formato da intensi pacchetti che viene (periodicamente) decelerato in strutture ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] Ye:
e le espressioni dell'amplificazione di tensione, dicorrente e di potenza dello stadio:
dove le grandezze in una modulazione di velocità, la quale si trasforma con il procedere del fascio in modulazione diintensità. I gruppi di elettroni, così ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] norma corrente nelle esperienze sui raggi cosmici). Con esso si possono rivelare quelle associazioni di raggi una unità elettrostatica di ioni di ognuno dei due segni. Il röntgen è evidentemente solo una misura diintensitàdi ionizzazione; esso ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] è presente un campo magnetico, anche di debole intensità, che abbia una componente non nulla secondo l'asse della rotazione terrestre, le correntidi plasma sono risolte in un sistema dicorrenti elettriche elicoidali, tali che il campo magnetico ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] fare negli usuali magnetostrittori per evitare le correnti parassite. Per contro, il Ferroxcube è un materiale piuttosto fragile e quindi non si presta alla produzione di ultrasuoni molto intensi.
Nel campo dei trasduttori elettrodinamici, un ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] pareti fa sì che sui due cilindri compaiano delle correnti dirette in senso assiale, cioè parallele alle generatrici. Le correnti sui due cilindri in corrispondenza di una data sezione hanno eguale intensità I e versi opposti. Nella stessa sezione è ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] è funzione non soltanto della intensità dell'azione costipante, ma anche del grado di umidità al quale trovasi il di stabilizzazione, non molto diffusi, basati, il primo sul passaggio dicorrente elettrica nel suolo, mediante l'introduzione di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] , un interruttore controllato determinerà il passaggio o meno della corrente in un ramo di una rete elettrica. E ancora: su uno schermo video si produrrà una distribuzione d'intensità luminosa con un contenuto in qualche modo decifrabile da un ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] in potenza dicorrente oscillante ad altissima frequenza; quando ciò accade, il moto degli elettroni risente anche dell'azione deì campi elettrici ad altissima frequenza.
Dall'epoca della scoperta di tale possibilità (Zacek, 1924), intensi studî ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...