Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta [...] confronto, ma è determinata mediante l’impiego di cellule fotoelettriche (v. fig.): l’intensità della luce incidente (Io) e della luce trasmessa (It) vengono trasformate in un segnale dicorrente mediante l’impiego delle cellule fotoelettriche e l ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] una fase iniziale della t., di durata da 1 a 10 ore, in cui H aumenta di 10-50 nT, e la fase principale, di durata di uno o più giorni, in Le particelle successivamente si disperdono, l’intensità della corrente ad anello torna ai valori ordinari e ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] un condensatore n. e in un induttore n. la capacità e l’induttanza, rispettivamente, variano con l’intensità della corrente.
Fisica
Il manifestarsi di un fenomeno n. in un sistema n. è intrinsecamente legato alla non linearità delle equazioni del mo ...
Leggi Tutto
Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche. La sua invenzione è dovuta a B. Franklin (1753) che propose l’uso di una lunga asta metallica, terminante con un fiocco [...] della punta dando luogo a un forte aumento locale dell’intensità del campo; questo fatto provoca, per il cosiddetto raggio di captazione r (v. fig.) di una struttura a, la distanza alla quale una scarica atmosferica discendente dicorrente I viene ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] soltanto quando si sono avuti a disposizione fasci molto intensidi luce coerente, prodotti da laser (va peraltro ricordato che è prodotto da un elettromagnete di forma opportuna, alimentato da una corrente continua.
O. elettronica ondulatoria. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] deboli, aventi cortissimo raggio d’azione e intensità molto minore di quelle elettromagnetiche, si esercitano tra tutte le forma di un prodotto scalare tra una corrente (che descrive il trasporto di carica elettrica o di isospin debole o di colore) ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] con impulsi uguali le onde di probabilità di ognuno di essi si propagano in modo identico, con un fascio intenso degli uni o degli altri le trasformazioni dette "di gauge", che non discendono direttamente dalla continuità della corrente elettrica.
Le ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] soltanto nel senso metallo-s. (quest'ultimo funge da catodo); il contrario avviene se il s. è di tipo p.
L'intensità i della corrente che passa attraverso un diodo del genere è data, per polarizzazioni dirette e inverse non troppo elevate, dalla ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] sulla parete della guida che non intercettano linee dicorrente, non alterano il campo elettromagnetico interno, e da un campo elettromagnetico di frequenza ν e in pari tempo è sottoposta a un campo magnetico statico diintensità H, perpendicolare a ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] sodio con vin,1000 m/s, per es., l'intensità massima del campo magnetico richiesto è B₀,0,1 T. È necessario quindi usare solenoidi di notevoli dimensioni o elevati valori dicorrente. Il maggior vantaggio offerto da questo metodo è che esso permette ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...