In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] immutate al crescere indefinito dell’intensità del campo elettrico polarizzante, ed esiste un valore del campo, detto rigidità d., superato il quale il d. prende bruscamente a condurre la corrente con le caratteristiche di una scarica. Poiché si ha ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] della tensione e quella della corrente, mentre l’argomento è pari all’angolo di fase o sfasamento tra tali acustica su una data superficie investita dalle onde sonore e l’intensitàdi flusso sonoro attraverso tale superficie; nel SI si misura in ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] poloidale variabile nel tempo, le cui linee sono concatenate alla ciambella, produce nel plasma una corrente molto intensa (dell’ordine della decina di MA), la quale a sua volta genera il campo poloidale necessario per la stabilità del plasma ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] Joule è quello per cui il passaggio dicorrente elettrica produce calore), studiando il rendimento dei motori elettrici, mise in relazione le ‘forze’ chimiche sviluppate nella pila, l’intensità delle correnti prodotte, i loro effetti termici e ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] . C. siffatti si hanno in tutti i cosiddetti generatori dicorrente; essi derivano, in generale, dalla trasformazione di energia non elettrica: chimica, termica, luminosa, meccanica. L’intensità del c. elettromotore è la forza agente sulla carica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] caratterizzati da una resistività elettrica ρ costante al variare dell’intensità della corrente. La resistività aumenta all’aumentare della temperatura; in un campo di temperature piuttosto ampio intorno alla temperatura ambiente, la dipendenza della ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] costituita intorno al catodo, e il t. funziona in regime di carica spaziale; l’intensità della corrente elettronica raccolta dall’anodo (corrente anodica) è governata in rapporto a Va, dalla legge di I. Langmuir. Se Va>Vs tutti gli elettroni ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] mantenuto fisso il centro O e aumentata simmetricamente la distanza delle due coppie di elettrodi; in questo modo aumenta la profondità di penetrazione del flusso dicorrente e si rilevano le variazioni della resistività in verticale. Con il metodo ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] di r. degli elettroni (➔ ottica), di r. di forme d’onda di tensione e dicorrente elettrica in una linea (➔ linea) ecc.
R. di , oltre alle leggi anzidette, informazioni sull’intensità e sullo stato di polarizzazione delle onde riflesse. Così se si ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] in un conduttore nel quale scorre una corrente elettrica; in un conduttore metallico è legata all’intensità della corrente i dalla relazione vs=i/NeS, dove N è il numero di elettroni di conduzione per unità di volume, e il valore assoluto della loro ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...