linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] impianti per telecomunicazione sono in genere a bassa tensione e a bassa intensitàdicorrente, tranne pochi casi (per es., le l. di alimentazione delle antenne trasmittenti di grande potenza), ma devono avere qualità del tutto speciali, ben diverse ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] azioni elettriche. ◆ [MTR] [EMG] B. elettrodinamica: strumento per la misurazione assoluta diintensitàdicorrente, detto anche elettrodinamometro assoluto e bilancia dicorrente: v. ampere: I 112 e. ◆ [MTR] [EMG] B. elettrostatica: altro nome ...
Leggi Tutto
risonanza
risonanza [Der. del lat. resonantia "eco, rimbombo", da resonare (→ risonante)] [LSF] Fenomeno per cui l'ampiezza delle oscillazioni indotte da una perturbazione esterna in un sistema capace [...] quindi un minimo dell'impedenza, cioè una r. d'ampiezza. Nella maggior parte delle applicazioni ci si riferisce peraltro all'andamento dell'intensitàdicorrente nel circuito, i=dq/dt, più che all'andamento della carica q; si trova che la r ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] forza elettromotrice che può essere anche molto grande (sino a milioni di volt, ma con minuscole intensitàdicorrente); le m. elettrostatiche si dividono, a seconda del meccanismo di elettrizzazione, in m. a strofinio, a induzione e a effluvio: v ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante dicorrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] sono praticate scanalature (cave), secondo le generatrici, per alloggiare l'avvolgimento; questo è a bobine oppure, per forti intensitàdicorrente, a sbarre e ne viene curato in modo particolare l'isolamento. Gli a. asincroni (v. macchine elettriche ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] equivalente RCL serie o parallelo). ◆ [ELT] R. elettrica lineare: quella nella quale le relazioni tra tensione e intensitàdicorrente nei vari rami e componenti sono tutte lineari. ◆ [GFS] R. geodetica, topografica o trigonometrica: insieme dei ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] diametro (da 0.l a 0.7 mm). I c. per energia elettrica hanno la sezione dei conduttori proporzionata all'intensitàdicorrente che devono trasmettere e lo spessore isolante proporzionato alla tensione che devono sopportare in esercizio normale. L ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] m. riguardanti le grandezze relative a correnti elettriche sia continue che alternate (tensione, intensitàdicorrente, energia, potenza, fattore di potenza, frequenza): v. misurazioni elettriche; (b) m. di grandezze non elettriche effettuate per via ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] . dell'i. magnetica: v. ferromagnetismo: II 560 e. ◆ [EMG] I. dell'arco elettrico: il ritardo con cui l'intensitàdicorrente segue le variazioni della tensione applicata: → arco: A. elettrico. ◆ [EMG] I. dielettrica: lo stesso che i. elettrica (v ...
Leggi Tutto
trifase
trifase [agg. (pl. invar., raro -i) Comp. di tri- e fase] [FTC] [EMG] Qualifica di un sistema di produzione, distribuzione e utilizzazione di energia dicorrenti elettriche alternate (sistema [...] alternate della stessa ampiezza A e della stessa frequenza, sfasate di un terzo di periodo l'una rispetto all'altra (ne derivano quindi analoghi sistemi di tensioni t., intensitàdicorrente t. e potenze t.); per i cospicui vantaggi che offre ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...