Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] e sono nettamente distinguibili tre fasi. La prima, indicata con A, corrisponde a intensitàdicorrente relativamente basse; v decresce regolarmente all’aumentare di i: è la fase cosiddetta dell’arco calmo in quanto si riferisce all’andamento normale ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] è presente un campo magnetico, anche di debole intensità, che abbia una componente non nulla secondo l’asse della rotazione terrestre, le correntidi plasma sono risolte in un sistema dicorrenti elettriche elicoidali tali che il campo magnetico ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] , nel circuito medesimo insorge una forza elettromotrice autoindotta, e quindi una corrente autoindotta (detta anche corrente parassita), tale da opporsi alla variazione diintensità che l’ha provocata. Ciò accade in quanto il circuito è immerso ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore dicorrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] si ha passaggio dicorrente, diretta dall’elettrodo libero di rame (polo positivo, a potenziale maggiore dell’altro) all’elettrodo libero di zinco (polo negativo, a potenziale minore dell’altro); l’intensità della corrente si riduce però rapidamente ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede dicorrenti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] connessione, per esempio, mediante la manovra di un interruttore, in modo da impedire il passaggio dicorrente.
C. amperometrico Genericamente, c. destinato alla misurazione dell’intensitàdi una corrente.
C. amplificato Nella tecnica telefonica, c ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] al fatto che, al crescere dell’intensità del campo polarizzante, l’intensitàdi polarizzazione per orientamento raggiunge e non supera un valore di s.; nella s. magnetica, è l’intensitàdi magnetizzazione a non superare un valore di s. ecc.
In ottica ...
Leggi Tutto
Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica.
I. propria (o autoinduttanza o coefficiente [...] dalle caratteristiche geometriche del circuito e da μ, uguale al rapporto tra il flusso Φa di induzione magnetica autoconcatenato e l’intensità i della corrente: L=Φa/i (➔ induzione). Se il mezzo non è ferromagnetico, μ è costante al variare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] costituivano, spiegandone chiaramente i diversi effetti, in condizioni di apertura e di chiusura, e arrivando quasi a distinguere tra due grandezze indipendenti: tensione e intensitàdicorrente.
Ritter è forse noto soprattutto per lo straordinario ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] frequenza acustica. ◆ [EMG] [MCC] O. armonico: ogni o. nel quale la grandezza oscillante (spostamento meccanico, intensitàdicorrente elettrica, ecc.) sia descritta da una funzione armonica, cioè da una funzione sinusoidale o esponenziale complessa ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensitàdicorrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] . Indipendentemente dal tipo, un a. è caratterizzato essenzialmente dalla portata, o valore di fondo scala, che è la massima intensitàdicorrente leggibile sulla sua scala graduata, dalla sensibilità, che è il rapporto tra la più piccola ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...