LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] sia stata la lezione di White.
Gli anni Sessanta hanno visto anche l'affermarsi dicorrenti artistiche come la Pop Art aerografo, ecc., avendo a disposizione milioni di colori diversi, di particolare intensità luminosa, e fissando poi il ''quadro ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...]
La convivenza di modi diversi di espressione non implica necessariamente, ci sembra, coesistenza dicorrenti artistiche di diversa provenienza del mondo romano con l'Africa fossero più intensi, come del resto sembra risultare anche dall'esame ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dipinti del Verrocchio, quasi l’orgogliosa esibizione di un intarsio di pietre dure, e men che meno nell’opera di Lorenzo di Credi (che pure contende a Leonardo la paternità del quadretto), l’intenso dialogo di sguardi delle due figure, calate dall ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Song meridionali 1127-1279) l'influenza della corrente neoconfuciana sull'osservazione del mondo naturale è stata l'illuminazione del Sole diviene 'troppo intensa'. Contemporaneamente Zhao propone la nozione di ri zhi xiangjing ('ombra dell'immagine ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] frequenza C. fin dall'antichità, la vita intensa, la mancanza di sistematiche campagne di scavi tranne che per un piccolo tratto del Palazzo . al 550, che trova confronti con la corrente artistica dei mosaici di Siria. È a fondo bianco nel quale sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quello della vita corrente era esclusivo l'uso delle ore uguali indicate dagli orologi pubblici, in genere provvisti di soneria a campane di aria; la nota del suono fondamentale ‒ al quale si accompagnavano vari suoni armonici, di diversa intensità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'energia (per es., del vento e di acque correnti) e per meccanizzare determinati cicli produttivi. sia il prodotto di un audace sforzo di unificazione della Natura sotto poche leggi universali, sia il risultato di un'intensa riflessione sul carattere ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 1501. Allora Piero fu probabilmente messo al corrente del progetto di affidare a Pisanello un dipinto commemorativo del fuggevole né instabile, ma di una fissità che lo rende più intenso: luce solare, divorante; luce di aperto cielo, con trasparenze ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Nell'ultimo decennio del Duecento si assiste all'evoluzione di questa corrente in senso più gotico in opere come il Decretum la fusione dell'eleganza delle forme e del disegno con l'intensità dell'espressione. Il codice, che è importante anche come ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] alla radiazione e così via, con l'uso intensivodi tecnologie industrializzate fra le più raffinate e scientificamente rigorose. anche con barre Dwydag. Nel caso di travi reticolari, il corrente inferiore viene precompresso anche mediante cavi ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...