ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] alcuni degli ecclesiastici più seri e impegnati nel tentativo di promuovere una riforma della Chiesa dall'interno. Segnatamente si legò con rapporti di notevole intensità con il Giberti, prima datano di Clemente e poi vescovo riformatore a Verona, e ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] che dividono il suo pensiero da quelle correnti "che corrono sotto il nome di positivismo critico", ma denomina il suo pensiero decrescente intensità fino al 1912senza conclusioni definite. Tuttavia, l'autorità del Croce ebbe l'effetto pratico di far ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] ci riporta anche nell'ambito della forte corrente ritrattistica contemporanea formatasi in alta Italia intorno al per circa due decenni, a una formula di mezzi semplici, ma di grande intensità. L'ispirazione naturalistica gli fa semplificare ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] scrittura poetica procedeva con intensità e con più marcata attenzione (anche dal punto di vista teorico) alla opera, in Hortus. Rivista di poesia e arte, 1995, n. 18 (2° semestre) Scritture contemporanee: G. G., in Nuova corrente, XLIV (1997), 120 ( ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] , un ruolo di protagonista. Da allora si occupò con sempre maggiore intensità delle vicende italiane, assumendo di volta in volta irrilevanti», aspettative che non influenzano il comportamento corrente dell'azienda. La terza idea riguardava il peso ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] gli antifascisti di ispirazione liberale. Con la liberazione di Roma ebbe inizio un periodo diintensa partecipazione con l'altra corrente storiografica proseguì anche con il secondo studio pubblicato dall'A. in quegli anni, Lezioni di storia del ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] vecchia corrente risorgimentale dei "liberali molto accentuati e di tendenze intensità la sua attività di studioso: una serie di contributi particolari dedicati all'approfondimento di specifiche questioni di storia dell'età costantiniana e di ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] al 1955, quando prese parte alla scissione della correntedi sinistra che diede vita al Partito radicale dei liberali
Da parte sua il leader percorse con sempre maggiore intensità la strada nonviolenta del ‘grande digiunatore’ per contrastare ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] di una sonorità intensa ma certo lontana da ogni intensità idillica. In questo senso le presenze dantesche, nei testi di italiana, in Miscell. di studi in onore di A. Graf, Bergamo 1903, pp. 123-142; D. Guerri, La corrente popolare nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] considerato come il primo risultato di un'attenzione da lui dedicata con sempre maggiore intensità a quello che egli ritenne [aveva] condotto piuttosto a Caporetto che a Vittorio Veneto" (La Corrente, 14 maggio 1919, p. 2). Il pensiero del C. era ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...