Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] S lungo le coste marine dell’Oceano Indiano (mangrovie), grazie alla corrente calda del Mozambico che giunge fino alla regione del Capo. Oggi a uso dei neofiti; fu un’azione intensa nelle zone di evangelizzazione protestante (dove il rapporto con il ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] deboli, aventi cortissimo raggio d’azione e intensità molto minore di quelle elettromagnetiche, si esercitano tra tutte le forma di un prodotto scalare tra una corrente (che descrive il trasporto di carica elettrica o di isospin debole o di colore) ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] di conservazione dell’energia e della quantità di moto. Il processo è più efficiente ad alta quota (dove l’intensità nella fascia equatoriale, dove la produzione di questo gas è massima, ma le correnti d’aria ascendenti tendono a disperderlo verso ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] aerea, disciplina di natura prettamente artistica che studia le variazioni diintensità luminosa e di gradazione dei toni sezione variabile la velocità della corrente varia in ragione inversa della sezione (legge di Leonardo). I suoi studî sul ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] statuto è preceduto da una dichiarazione che spiega le grandi correntidi idee e le tendenze generali che sono all'origine bevande, in alcune speciali lavorazioni che provocano una sete intensa; latrine; locali per refettorio, per riposo); i problemi ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] development Office of high speed ground trasportation". Il veicolo in corso di sviluppo è provvisto di bobine superconduttrici a corrente continua capaci di generare un campo magnetico dell'intensitàdi 2,38÷106 A/m e quindi un'induzione magnetica ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] con impulsi uguali le onde di probabilità di ognuno di essi si propagano in modo identico, con un fascio intenso degli uni o degli altri le trasformazioni dette "di gauge", che non discendono direttamente dalla continuità della corrente elettrica.
Le ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] L'insieme di questi fenomeni porta a un dispositivo con alta efficienza di emissione luminosa anche per correnti iniettate struttura a capacitore. Applicando un campo elettrico alternato di alta intensità, alcuni elettroni del s. possono essere così ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ) ritrova la purezza di linea e l'intensitàdi espressione che da tempo erano state sopraffatte dalla pratica virtuosistica del cosiddetto "bel canto". Dal teatro di Gluck, di portata internazionale, derivano le grandi correnti del teatro moderno ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] la pendenza nel livello della falda) e di misuratori dicorrente elettrica (corrispondente della velocità dell'a. ). Si è cercato soprattutto di individuare il meccanismo che lega tra loro una pioggia di particolare intensità e la portata massima che ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...