Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di P. fu frutto di straordinaria intensitàdi sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata [...] 'Accademia Clementina. Tornato a Venezia, dove nel 1750 divenne direttore dell'Accademia di pittura, fu uno dei maggiori interpreti della corrente patetico-chiaroscurale, in opposizione a quella chiarista. Malgrado il pubblico riconoscimento del suo ...
Leggi Tutto
triodo Tubo termoelettronico a tre elettrodi, derivato dal diodo per l’aggiunta di un terzo elettrodo discontinuo, detto griglia, tra il catodo e l’anodo. Il passaggio dal diodo al t. ha segnato un progresso [...] il flusso degli elettroni verso l’anodo risulta facilitato; a parità di tensione anodica Va l’intensità della corrente anodica ia cresce al crescere di Vg, sino al valore di saturazione ias (in tale condizione tutti gli elettroni emessi dal catodo ...
Leggi Tutto
Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche. La sua invenzione è dovuta a B. Franklin (1753) che propose l’uso di una lunga asta metallica, terminante con un fiocco [...] della punta dando luogo a un forte aumento locale dell’intensità del campo; questo fatto provoca, per il cosiddetto raggio di captazione r (v. fig.) di una struttura a, la distanza alla quale una scarica atmosferica discendente dicorrente I viene ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Piacenza 1912 - Milano 1992). Membro dal 1940 del gruppo diCorrente, si orientò, nella ricerca del proprio linguaggio pittorico, verso una deformazione espressionistica e una essenziale [...] il quale fu a contatto diretto con l'opera di Picasso ed ebbe modo di conoscere anche Chagall, Matisse e Gide, proseguì la sua ricerca organizzando in un nuovo rigore compositivo quella intensità emotiva che caratterizza anche i suoi primi quadri. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Udine 1909 - ivi 1977), fratello di Mirko e di Afro. Dopo un giovanile periodo figurativo, nel quale è tuttavia evidente la rottura con l'accademismo e una ricerca di effetti cromatici [...] (esemplare lo Squalo, legno esposto alla Biennale di Venezia del 1936), dal 1958 ha realizzato sculture metalliche di vigorosa intensità, nella corrente dell'"informale". ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] delle temperature è influenzata, più che dalle latitudini, dalle correnti marine costiere, dalla distribuzione dei rilievi e dalla circolazione of the pointed firs (1896), punte di un’intensità drammatica sconosciuta a molti praticanti del colore ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] limite della produttività e non sosterrebbero un’agricoltura intensiva come quella di cui i contadini poveri avrebbero necessità.
I la marina mercantile; inoltre, ebbe inizio una vasta correntedi immigrazione proveniente dall’Europa. La pace con l ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] soltanto quando si sono avuti a disposizione fasci molto intensidi luce coerente, prodotti da laser (va peraltro ricordato che è prodotto da un elettromagnete di forma opportuna, alimentato da una corrente continua.
O. elettronica ondulatoria. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] .-J. Quételet è da considerarsi il fondatore non solo della nuova corrente, ma di tutta la s. moderna. Nel 1835 egli formulò la teoria dell , in quanto si manifestano, con intensità diverse, in una pluralità di soggetti. La s. interviene come ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’apporto di calore di un ramo della Corrente del Golfo, per cui le acque del porto di Murmansk, a differenza di quanto avviene il male, Cristo, l’età dell’oro; l’intensità drammatica di questi interrogativi e la tumultuosa vita dello scrittore hanno ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...