Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] e pozzi sull’altra superficie, di uguale intensità, di un campo vettoriale, detto campo di doppio strato. Particolare rilevanza ha pacchi di lamine con differente inclinazione, la cui formazione è legata essenzialmente all’azione dicorrenti trattive ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] come quello della fig. 2. In questo caso quest’ultimo viene adoperato come attuatore di una forza che, essendo proporzionale all’intensità della corrente i(t) che scorre nella bobina, agisce a ogni istante sulla massa dell’oscillatore ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] da un trasduttore elettroottico, che viene esposto alla sorgente da misurare; l’intensitàdi questa è dedotta dalla misura dell’intensità della corrente elettrica fornita dal trasduttore. Quest’ultimo può essere un bolometro o una termopila ...
Leggi Tutto
tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria.
I primi t. erano [...] che poi venivano gradualmente esclusi; quindi, si collegavano i motori in parallelo inserendo di nuovo dei resistori che attenuavano l’intensità della corrente assorbita; esclusi via via questi resistori, si giungeva alla marcia in parallelo; la ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] richiesta.
V. amperometrico
Per misure di tensione continua o alternata di tipo industriale, la misurazione della tensione è ricondotta a quella dell’intensità della corrente che percorre un circuito derivato di resistenza nota: in tal caso il ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] è variata rispetto a prima, si ha Vx=f(r2/r1). È essenziale che nelle due condizioni di equilibrio sia mantenuta costante l’intensità della corrente erogata da a, situazione alla quale provvedono il reostato b e l’amperometro c.
Dal suo primo uso ...
Leggi Tutto
Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta [...] confronto, ma è determinata mediante l’impiego di cellule fotoelettriche (v. fig.): l’intensità della luce incidente (Io) e della luce trasmessa (It) vengono trasformate in un segnale dicorrente mediante l’impiego delle cellule fotoelettriche e l ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] una fase iniziale della t., di durata da 1 a 10 ore, in cui H aumenta di 10-50 nT, e la fase principale, di durata di uno o più giorni, in Le particelle successivamente si disperdono, l’intensità della corrente ad anello torna ai valori ordinari e ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto.
B. d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo [...] elettrodinamici (wattmetri, contatori e simili), b. percorsa dalla corrente che fluisce nel circuito e che genera quindi un campo magnetico proporzionale all’intensità della corrente.
B. di deviazione (o deflettrice) Nei tubi a raggi catodici a ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] un condensatore n. e in un induttore n. la capacità e l’induttanza, rispettivamente, variano con l’intensità della corrente.
Fisica
Il manifestarsi di un fenomeno n. in un sistema n. è intrinsecamente legato alla non linearità delle equazioni del mo ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...