L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] mantenuto fisso il centro O e aumentata simmetricamente la distanza delle due coppie di elettrodi; in questo modo aumenta la profondità di penetrazione del flusso dicorrente e si rilevano le variazioni della resistività in verticale. Con il metodo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] quindi si deposita r. puro). Una elevata densità dicorrente applicata (ca. 350-400 A/m2), che di prodotti lavorati. L’impiego del r. è fondamentale nell’approvvigionamento di numerosi settori industriali, tra cui quelli a più alta intensità ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] di r. degli elettroni (➔ ottica), di r. di forme d’onda di tensione e dicorrente elettrica in una linea (➔ linea) ecc.
R. di , oltre alle leggi anzidette, informazioni sull’intensità e sullo stato di polarizzazione delle onde riflesse. Così se si ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] in un conduttore nel quale scorre una corrente elettrica; in un conduttore metallico è legata all’intensità della corrente i dalla relazione vs=i/NeS, dove N è il numero di elettroni di conduzione per unità di volume, e il valore assoluto della loro ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] molecole costituenti posseggono momenti elettrici di elevata intensità o sono capaci d’interagire dicorrente. In una corrente a regime permanente, invece, le linee di flusso sono invariabili nel tempo e si identificano con le linee dicorrente ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] sul magnetismo terrestre. A queste G. dedicò un'intensa attività fondando (1833) un osservatorio magnetico, in .
Lemma di Gauss (detto anche lemma di Green). - Nel calcolo integrale, formula dicorrente impiego per la trasformazione di un integrale ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] secondo tiene conto del moto localizzato delle cariche di polarizzazione del dielettrico.
Tipi dicorrenteCorrente alternata
C. variabile la cui intensità varia nel tempo con legge sinusoidale.
Correntedi buio
C. elettrica erogata da una cellula ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] dicorrente in c e, di conseguenza, a un impulso di tensione ΔV ai capi di d: dall’ampiezza di questo impulso, che dipende da vari fattori (tipo di artificiali, a eccezione di una lampada di sicurezza che emette luce di colore e intensità tali da non ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...]
In elettrologia, la c. elettrica, nei mezzi conduttori elettrici lineari è la grandezza rapporto tra la densità dicorrente e l’intensità del campo elettrico. In generale è una grandezza tensoriale e complessa, che nel caso, frequentissimo ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] arrivo cedono la propria carica: si può così misurare e registrare l’intensità della corrente ionica. Operando con un collettore semplice e fisso, lo spettro di massa viene rilevato variando nel tempo il valore dell’induzione magnetica; ciò comporta ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...