Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] stato risultante è descritto da una grandezza vettoriale, detta intensitàdi p., o anche, semplicemente, polarizzazione.
La locuzione si può verificare al più un istantaneo passaggio dicorrente, dopo di che il processo si arresta poiché la prima ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] i punti della superficie terrestre nei quali l’intensitàdi una data scossa ha assunto il medesimo valore elettrica del plancton bioluminescente e sia causata dalla corrente elettrica generata dal moto delle particelle d’acqua sollecitate ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] q per l’intensità del campo in questione (➔ campo).
F. elettromotrice Grandezza, usualmente indicata con la sigla f.e.m., con cui in elettrologia si caratterizza la causa responsabile del passaggio di una corrente elettrica in un circuito elettrico ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] ingresso, per gli a. di potenza si adottano le altre classi di funzionamento in modo da mantenere a valori molto bassi l’intensità media della correntedi collettore. Nell’a. funzionante in classe B la correntedi polarizzazione di base è quasi nulla ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] variare, entro limiti abbastanza estesi, dell’intensità della corrente: il valore Vz della tensione a cui ciò accade è detto tensione di Zener, e correntedi Zener viene detto il valore massimo dicorrente iz raggiungibile a tensione costante senza ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] in fase acquosa, o almeno possibilità di solubilizzazione temporanea in fase di t.; intensitàdi colorazione; capacità di salita e fissaggio sulle fibre; idoneità a produrre tinte dotate di sufficiente resistenza (solidità) ai trattamenti chimici ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] contributo fu determinante: scoprì che la quantità di sostanza depositata da una corrente elettrica è proporzionale alla durata e all'intensitàdi tale corrente; ancora, che le quantità di sostanza separate agli elettrodi sono proporzionali ai pesi ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] ai morsetti durante la carica (dipende, come la precedente, dall’intensità della corrente); la capacità, quantità di elettricità che l’a. può erogare durante la scarica (di solito espressa in amperora, Ah); la capacità specifica, rapporto tra ...
Leggi Tutto
Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una [...] casi, quali appunto quello di acceleratori di particelle, gli e. di campo raggiungono potenze e dimensioni veramente cospicue (intensità della corrente dell’ordine delle migliaia di ampere, nuclei con massa fino a migliaia di tonnellate).
La seconda ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] l’intensitàdi insolazione dipende dall’incidenza dei raggi sulla superficie terrestre, la distribuzione di tutti i bacini. L’acqua superficiale affonda anche in aree dicorrenti convergenti dove l’acqua discende fino alla profondità che le compete ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...