unita immaginaria
unità immaginaria numero complesso, indicato con il simbolo i (oppure, nelle applicazioni in elettricità ed elettronica, con il simbolo j, affinché esso non si confonda con il simbolo [...] intensitàdicorrente) definito come il numero che soddisfa la relazione i 2 = − 1. Dalla sua definizione segue che i 3 = −i; i 4 = 1; ecc.: pertanto, in C, il numero i è un elemento → unipotente di a coefficienti razionali di grado superiore al ...
Leggi Tutto
uscita
uscita [Atto ed effetto dell'uscire, der. del lat. exire, comp. di ex- "fuori" e ire "andare"] [ASF] In un'eclisse, la situazione in cui il corpo eclissato esce dall'ombra dell'astro che lo eclissa, [...] per potenza d'u. dell'apparecchio, in altri per grandezza d'u. o segnale d'u. (una tensione o un'intensitàdicorrente). ◆ [ELT] Amplificatore a u. catodica: lo stesso che inseguitore catodico. ◆ [ELT] Equazione e funzioni d'u.: v. sistemi, teoria ...
Leggi Tutto
provavalvole
provavàlvole [Comp. di prova(re) e del pl. di valvola (termoelettronica)] [ELT] Apparecchio per valutare l'efficienza di tubi termoelettronici, oggi spec. adattati ai tubi in uso nelle tecnica [...] (detti caratteristògrafi) le tensioni degli elettrodi sono applicate in progressione ciclica di valore e le relative intensitàdicorrente sono rilevate in modo che sullo schermo di un adatto oscilloscopio a raggi catodici si disegni la famiglia ...
Leggi Tutto
efficace
efficace [agg. Der. del lat. efficax -acis "che ha capacità di produrre effetto" da efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [FTC] [EMG] Corrente e., tensione (o forza elettromotrice) e.: [...] locuz. abbreviate per valore e. dell'intensitàdicorrente, valore e. della tensione (o della forza elettromotrice). ◆ [FSD] Massa e.: la massa fittizia da attribuire a elettroni o buche in un solido per dare conto del loro stato dinamico: v. ...
Leggi Tutto
autotrasformatore
autotrasformatóre [Comp. di auto- e trasformatore] [FTC] [EMG] Trasformatore elettrico dotato, per ciascuna fase, di un solo avvolgimento di cui una parte costituisce il primario (negli [...] secondario e la tensione Vp applicata al primario), l'intensità della corrente nel tratto di avvolgimento comune al primario e al secondario vale ip(k-1), essendo ip l'intensitàdicorrente corrispondente alla potenza applicata al primario; segue che ...
Leggi Tutto
terna
tèrna [Der. di terno "complesso di tre cose"] [ALG] Insieme di tre numeri o, più in generale, di tre elementi di un insieme; se si tiene conto del-l'ordine dei tre elementi si parla di t. ordinata, [...] , con rifer. a un sistema trifase: (a) l'insieme di tre grandezze (tensioni, intensitàdicorrente, ecc.) ognuna relativa a uno dei tre circuiti del sistema; (b) l'insieme dei tre valori di una delle grandezze a un dato istante; (c) concret., l ...
Leggi Tutto
MKS
MKS 〈èmme-kappa-èsse〉 [MTR] Sigla, da metro, kilogrammo e secondo, con cui fu indicato il sistema assoluto di unità di misura proposto da G. Giorgi nel 1901 per la meccanica e avente come grandezze [...] , al Sistema MKS furono aggiunte unità pratiche di misura di grandezze elettriche, dando luogo ad altrettanti sistemi di unità: il Sistema MKSA (aggiunta dell'intensitàdicorrente elettrica, con la relativa unità pratica ampere internazionale ...
Leggi Tutto
dualita
dualità [Der. di duale] [LSF] Proprietà di postulati e di enunciati che si mutano in altri quando a certi enti si sostituiscano determinati altri; si dice allora che i due postulati o enunciati [...] per es., nell'elettromagnetismo capacità elettrica e induttanza si scambiano per d. se si scambiano tra loro differenze di potenziale e intensitàdicorrente elettrica. ◆ [FSN] D. nel modello a stringhe: v. quark: IV 636 c. ◆ [FSN] D. tra risonanze e ...
Leggi Tutto
provatransistori
provatransistóri [Comp. di prova(re) e del pl. di transistore] [ELT] Apparecchio per valutare l'efficienza di transistori, diodi a semiconduttori e dispositivi derivati da questi. I [...] agli elettrodi del dispositivo in esame una tensione e da un microamperometro per misurare la corrispondente intensitàdicorrente, da confrontare con dati forniti dal costruttore. Nei p. più completi, detti caratteristògrafi, appositi generatori a ...
Leggi Tutto
ADA
ADA (a) [FSN] Sigla di anello di accumulazione, attribuita al primo anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni, ideato da B. Touschek nel 1960 e realizzato presso i laboratori Nazionali [...] 'intensitàdicorrentedi 0.4 mA; fu poi sostituito da un anello più potente, ADONE (1967); ADA dimostrò, per la prima volta, la possibilità di accumulare due fasci di particelle per tempi molto lunghi (decine di ore): v. anelli di accumulazione e di ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...