REGIME
Giovanni Giorgi
. Fisica. - È vocabolo che nelle scienze fisiche si usa per indicare l'andamento di un fenomeno, e particolarmente un andamento che abbia un certo grado di regolarità. Così, eccitando [...] , p. es., costante o periodica, viene generato in esso un insieme diintensitàdicorrente e di differenze di potenziale, le quali dopo un breve intervallo di tempo divengono rispettivamente costanti o periodiche, cioè dello stesso carattere come l ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] più recenti impiegano insieme i principî degli ultimi due tipi, ottenendo cosi i vantaggi di entrambi, e cioè un'elevata intensitàdicorrente ionica e una scala lineare. Misure precise di masse sono state effettuate in questo modo da S. Mattauch e R ...
Leggi Tutto
TUBI
Gilberto Bernardini
Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una [...] forza, una velocità, un'intensitàdicorrente) si chiama campo vettoriale. Di un campo vettoriale si dà generalmente una rappresentazione assai utile ed espressiva, ricorrendo alle linee di forza o linee di campo. Queste si costruiscono (idealmente ...
Leggi Tutto
VOLTOMETRO (o Voltmetro o Voltimetro)
Bruno Pontecorvo
È uno strumento atto a misurare la differenza di potenziale elettrico o tensione tra due punti (v. elettriche, misure).
Generalmente i voltometri [...] r è la resistenza interna (grandissima) del galvanometro e i l'intensitàdicorrente che lo attraversa, il prodotto r • i dà, per la legge di Ohm, il valore della differenza di potenziale in studio.
Si comprende come l'apparecchio possa venire tarato ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] o. meccaniche (in particolare, o. di posizione, di forma, di pressione ecc.), elettriche (in particolare, o. dicorrente, di tensione), magnetiche, elettromagnetiche, diintensità (per es., di un suono o di una luce), di colore (di una luce) ecc.; in ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] : l'energia messa in gioco nel-l'unità di tempo dalla corrente elettrica che scorre in un bipolo, un ramo di una rete o un circuito; per una corrente continua è pari al prodotto dell'intensità i della corrente per la tensione V ai capi del bipolo o ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] e la bocca (v. Boynton e Hines, 1933) e le dita della mano (v. Woolsey e altri, 1952; v. fig. 5); quando l'intensitàdicorrente è regolata in modo da essere sopraliminare per quasi tutte le parti del giro precentrale, la mano, la faccia e il piede ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] , ϱ la resistività, l la lunghezza del conduttore, S l'area della sezione). Ciò significa che l'intensitàdicorrente è direttamente proporzionale alla tensione applicata ed è inversamente proporzionale alla resistenza. A sua volta, la resistenza è ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] cui l'ossigeno diffonde, per essere poi ridotto sull'elettrodo. Il flusso di elettroni necessario per la riduzione viene misurato come intensitàdicorrente ed è direttamente proporzionale alla pO₂. Sulla base degli stessi principi potenziometrici o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] con incremento costante e si poteva osservare anche la persistenza di una certa intensitàdicorrente in assenza di voltaggio applicato. La determinazione della frequenza di queste oscillazioni fu utilizzata per misurare alcune costanti fondamentali ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...