resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. [...] (qualche grado kelvin), la r.e. diminuisce fortemente, e per alcuni elementi e leghe metalliche si annulla completamente (→ superconduttività). Il termine è anche usato per indicare il resistore, cioè il corpo dotato di r.e. in un'apparecchiatura. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] è formato da tre antenne equidistanti, disposte in linea retta (linea di base), intervallate di una distanza funzione della lunghezza d'onda impiegata e delle intensitàdicorrente inviate alle antenne. Accoppiando l'antenna centrale con le due ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] da essi prodotte sono enormemente minori che non quelle dei comuni microfoni.
Viceversa, quando si vogliano modulare grandi intensitàdicorrente, risultano più appropriati i microfoni a liquido, tipo Maiorana e Vanni; per lo stesso scopo si possono ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] questo rispetto all'acqua marina.
Anche in questo caso esistono particolari limiti di durata e d'intensità della corrente del circuito di scoppio, che tendono a garantire contro attivazioni accidentali provocate da relitti, icebergs, ecc.
I limiti d ...
Leggi Tutto
POTENZIOMETRO
Giovanni Giorgi
Si dà questo nome (ted. Kompensationsapparat) a un dispositivo per misura di forze elettromotrici (e indirettamente quindi anche d'intensitàdicorrente) eseguita per confronto [...] vale a misurare differenze di potenziale senza prelevare corrente, serve anche per misurare intensitàdicorrente, perché una corrente viene a essere determinata quando si misura la differenza di potenziale fra gli estremi di una resistenza tarata ...
Leggi Tutto
WATT-METRO
Bruno Pontecorvo
È uno strumento di misura atto a determinare la potenza elettrica; generalmente il valore della potenza da misurare viene indicato in watt, sopra un'apposita scala.
Descriviamo [...] ne segue che la potenza in istudio è Vi = rin ib; essa è quindi proporzionale al prodotto delle intensitàdicorrente che attraversano le due bobine. Ora poiché anche le azioni elettrodinamiche, misurate dall'elettrodinamometro, che si esercitano tra ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] dei fenomeni elettrici è lo schema idraulico per cui alla legge di Ohm: ΔU = RI (ΔU differenza di potenziale ai capi del filo, R resistenza ohmica, I intensitàdicorrente) si fa corrispondere la legge della resistenza al moto laminare: ΔU ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] (Giorgi) o retrospettiva (Wiener).
Nei sistemi elettrici dove si confrontano fra loro un voltaggio applicato V (t), e l'intensitàdicorrente I (t) che ne consegue, il primo interviene come causa, la seconda come effetto: quindi l'operatore che serve ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] nei calcoli dei circuiti elettrici e dei fenomeni acustici. L'attenuazione è di un neper quando il logaritmo naturale del rapporto fra le intensitàdicorrente, o di voltaggio o di pressione, ecc., alla partenza e all'arrivo, è uguale al numero e ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] e ohm, ecc.) si ritroverebbe lo stesso sistema MKSA. Ora si è data la preferenza come grandezza e u. fondamentale all'intensitàdicorrente i e u. ampère (A). Ecco il sistema venire ormai indicato dalla sigla MKSA.
Tutto questo avrebbe condotto alla ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...