Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] minore intensitàdi questo fenomeno dipende da molte cause; su di essa hanno influenza la temperatura, la luce, la quantità di dal cuore in forma dicorrente efferente (arteriosa) ritorna al cuore in forma dicorrente afferente (venosa) dopo avere ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, [...] in un moto oscillatorio smorzato).
Nella propagazione per onde, l’ a. di un’onda in un punto del mezzo in cui l’onda si propaga altre grandezze alternate (intensitàdicorrente, flussi d’induzione magnetica ecc.).
In geofisica, l’ a. di marea è la ...
Leggi Tutto
Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza [...] nel SI sono lunghezza (metro), massa (chilogrammo), tempo (secondo), intensitàdicorrente (ampere), temperatura termodinamica (kelvin), intensità luminosa (candela) e quantità di sostanza (mole).Tra le sette unità fondamentali del SI, solo l ...
Leggi Tutto
Fisico (Indianapolis 1905 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1993); dopo essere stato ricercatore e prof. in varie università, dal 1951 è stato direttore di laboratorî di ricerca della Westinghouse. Prende il [...] , del tipo a giunzione, per un particolare valore della tensione inversa (tensione di Z.) s'innesca una scarica a valanga, in conseguenza della quale la tensione ai capi del diodo risulta costante per un ampio intervallo dell'intensitàdicorrente. ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] universale o multimetro o, all’inglese, tester) Strumento per la misurazione di tensioni, intensitàdicorrente, continue o alternate, e resistenze in varie gamme di valori.
Medicina
In anatomia, denominazione data da I.P. Pavlov, con riferimento ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] notevole e brusco aumento dell’intensitàdicorrente. Il valore della tensione di r. costituisce il limite di tensione di impiego del componente; a esso non seguono tuttavia processi di distruzione se l’intensità della corrente, e quindi la potenza ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] , come nel Sistema Internazionale la lunghezza, la massa, il tempo, l’intensitàdicorrente elettrica, la temperatura, l’intensità luminosa, la quantità di sostanza; g. derivata è ogni g. fisica non fondamentale, legata a quelle fondamentali dalla ...
Leggi Tutto
L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: [...] oppure è la massa di un deposito. Fra i metodi elettroanalitici a corrente controllata i più importanti sono la coulombometria a intensitàdicorrente costante, la cronopotenziometria, la elettrogravimetria a corrente costante e la potenziometria ...
Leggi Tutto
Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] un sistema assoluto elettrostatico sulla base della legge di Coulomb. La sua legge fondamentale di azione tra cariche elettriche in moto gli consentì di stabilire il rapporto tra le unità d'intensitàdicorrente nei due sistemi, che risultò avere le ...
Leggi Tutto
Dispositivo applicato a macchine o impianti per limitare alcune grandezze fisiche, impedendo il raggiungimento di determinati valori pericolosi per il loro funzionamento. Talora sinonimo di controllo.
Nelle [...] posto in un circuito elettrico con il compito di limitare il valore dell’intensitàdicorrente. Negli impianti elettrici i l. dicorrente più comuni sono basati sulla fusione di un determinato tratto di circuito, detto fusibile, oppure su un sistema ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...