I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] . Nell’ingegneria elettrica ed elettronica sono impiegati per indicare la tensione e la corrente, anche se in questi calcoli si usa tradizionalmente la lettera j per indicare l’unità immaginaria (dato che la i è riservata alla intensitàdicorrente). ...
Leggi Tutto
quadripolo
quadripòlo [Comp. di quadri- e polo] [LSF] Ente con quattro poli, nei vari signif. del termine polo; è sinon., ma meno comune (salvo che nel-l'elettrotecnica e nell'elettronica), di quadrupolo. [...] 'esterno (nel caso di una rete, si tratta di quattro dei nodi di essa). Assai spesso, un q. è inserito tra un generatore di energia (in partic. di segnali) e un utilizzatore, per es. allo scopo di variare tensione e intensitàdicorrente (come capita ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] m. riguardanti le grandezze relative a correnti elettriche sia continue che alternate (tensione, intensitàdicorrente, energia, potenza, fattore di potenza, frequenza): v. misurazioni elettriche; (b) m. di grandezze non elettriche effettuate per via ...
Leggi Tutto
bipolo
bipòlo [Comp. di bi- e polo "ente con due poli"] [LSF] Generic., sinon., meno usato, di dipolo. ◆ [ELT] B. doppio: → quadripolo. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] B. elettrico: rete elettrica provvista di due [...] fig. sono riportati i simboli di alcuni b. ideali (per il resistore ideale è comunem. usato, impropr., anche il simb. del resistore reale) ed è data, per ciascuno di essi, la relazione, in termini diintensitàdicorrente, i, e di tensione, V, che ...
Leggi Tutto
metodi coulombometrici
Simone Gelosa
Metodi di analisi elettrochimica chiamata coulombometria. Questa si basa sulla determinazione del numero di elettroni coinvolti in una reazione chimica. Tali metodi [...] basati o sulla utilizzazione di una corrente costante oppure di un potenziale controllato. Il primo prende il nome di titolazione coulombometrica e si fonda sulla semplice relazione
q = It
dove I è l’intensitàdicorrente (misurata in ampere), t ...
Leggi Tutto
fusibile
fusìbile [agg. e s.m. Der. del part. pass. fusus del lat. fundere "fondere", "che si può fondere facilmente o che si fonde facilmente"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, dispositivo per interrompere [...] e cadmio in varie percentuali, che fondono, a seconda della condizione, tra 70 e 200 °C. ◆ [ELT] F. ritardato: f. di precisione, per piccole intensitàdicorrente, di relativ. grande capacità termica, atto quindi a restare integro per brevi impulsi ...
Leggi Tutto
dente
dènte [Lat. dens dentis "organo masticatorio dei Vertebrati muniti di mascella", per analogia "struttura di dispositivi per mordere materiali, per tagliare e simili"] [FTC] [MCC] Elemento di accoppiamento [...] , la dentatura degli ingranaggi detti appunto ingranaggi a d. o a ruote dentate. ◆ [ELT] D. di sega: particolare forma triangolare di una tensione, un'intensitàdicorrente e, generic., un segnale, oggi inteso come equivalente a rampa: per es., v ...
Leggi Tutto
solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] è costituito da un avvolgimento su una superficie torica; il campo generato da una corrente, diintensità i, che scorre nell’avvolgimento, esiste solo all’interno del s., ha linee di forza circolari, concentriche alla linea media del toro e la sua ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] riflessa dai punti successivamente illuminati è diretta a influenzare una cellula fotoelettrica da cui emanerà perciò una correntediintensità variabile in accordo con la chiarezza dei punti esplorati, e quindi tale da poter riprodurre la fotografia ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] costituisce una misura dell’intensità della sorgente di particelle cui il c. è esposto.
C. di particelle a luce di Čerenkov (o c di una guida di luce, a un fotomoltiplicatore (capace di trasformare l’impulso di luce in un impulso dicorrente ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...