In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] un tratto a pendenza negativa nella sua caratteristica dicorrente in funzione della tensione. In queste condizioni si del moto) e diintensità proporzionale, secondo una costante positiva k, alla distanza di P da C (forza di richiamo elastica: nel ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede dicorrenti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] connessione, per esempio, mediante la manovra di un interruttore, in modo da impedire il passaggio dicorrente.
C. amperometrico Genericamente, c. destinato alla misurazione dell’intensitàdi una corrente.
C. amplificato Nella tecnica telefonica, c ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] studio delle interazioni tra fili percorsi da corrente, costituito da una coppia di circuiti (fissi o mobili). B. , si risale facilmente all’intensitàdi essa (fig. B). La prima b. di torsione, monofilare, fu la b. di Coulomb, dal nome del ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, [...] )
È basato sulle sette grandezze fondamentali lunghezza, massa, tempo, corrente elettrica, temperatura termodinamica, quantità di sostanza, intensità luminosa, con rispettive u. di m. metro, chilogrammo, secondo, ampere, grado kelvin, mole, candela ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] moto ciclonico o anticiclonico, che si formi al contatto fra due correnti d'aria di direzione o diintensità diverse, ogni rapida variazione di velocità, dovuta all'incontro o al superamento di un ostacolo, o ad una rapida variazione o inversione del ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] : si ha così una fiamma potente, a forma di dardo. La corrente d'aria può essere prodotta con un mantice azionato da per sé cromofori, rendono la colorazione provocata dai cromofori più intensa e profonda. Gruppi batocromi sono p. es. CH3, C2H5 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] elettriche di alimentazione e le soglie dicorrentedi funzionamento rendendo attuabile la costruzione di reti Anche in questo caso la dimensione dello sforzo di ricerca e sviluppo è di tale intensità da far prevedere che questi sistemi saranno tra ...
Leggi Tutto
. E l'unità pratica per la misura dell'intensità della corrente elettrica, definita come quella corrente che separa per elettrolisi in un secondo 1,118 mg. di argento da un voltametro ad argento. L'ampère [...] , eguale ad un decimo dell'unità elettromagnetica assoluta C. G. S. dicorrente. Un ampère corrisponde inoltre a 3•109 unità elettrostatiche assolute dicorrente (v. corrente elettrica; unità, sistemi di). È stato così chiamato in onore dell'Ampère. ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] . dell'i. magnetica: v. ferromagnetismo: II 560 e. ◆ [EMG] I. dell'arco elettrico: il ritardo con cui l'intensitàdicorrente segue le variazioni della tensione applicata: → arco: A. elettrico. ◆ [EMG] I. dielettrica: lo stesso che i. elettrica (v ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] . Con questi motoneuroni cosiddetti tonici, c'è una relazione approssimativamente lineare fra intensitàdicorrente e frequenza di scarica per limiti di frequenze che eccedono quella prodotta da una stimolazione sinaptica prolungata. I rimanenti ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...